
Necessario recuperare terreno per aumentare la produttività, l’innovazione e l’occupazione, garantendo al contempo un accesso più ampio all’istruzione e alla cultura capaci di colmare i divari territoriali
Necessario recuperare terreno per aumentare la produttività, l’innovazione e l’occupazione, garantendo al contempo un accesso più ampio all’istruzione e alla cultura capaci di colmare i divari territoriali
Metodo didattico operativo, con tante ore di laboratorio e stage presso le aziende. Carmine Tirri, direttore tecnico ITS Antonio Bruno: «Le ricadute occupazionali sono ottime. I nostri primi diplomati hanno trovato opportunità di lavoro già durante la formazione»
Maggiore è la quota di istruzione dei dipendenti con le giuste e aggiornate competenze e migliore sarà la produttività dell’impresa
Ventuno i partecipanti del percorso biennale che hanno brillantemente superato le selezioni. Al centro della formazione i nuovi saperi digitali, indispensabili per avere una professionalità adeguata ai tempi e a misura del bisogno di innovazione dell’economia italiana
Pubblicato sul sito della Fondazione Antonio Bruno – ITS Sistema Meccanico il bando per partecipare alle selezioni del percorso professionalizzante biennale gratuito “Tecnico Superiore per l’Automazione ed i sistemi meccatronici”, organizzato da Confindustria #Salerno insieme con ITS Antonio Bruno e Istituto Istruzione Superiore “Galilei – Di Palo” – Salerno
Investimenti, commesse ed export non bastano da soli a dare certezze alle imprese. A pesare come ipoteche sul futuro sono oggi diversi fattori critici, tra cui svettano la penuria e l’elevato costo di alcuni materiali, in particolare materie prime e semiconduttori
I risultati dell’indagine condotta da Confindustria Salerno in collaborazione con le Territoriali di Avellino, Benevento, Caserta e Napoli
Anche in giugno e luglio prosegue il recupero dei livelli di attività dai minimi toccati in aprile e dopo il rimbalzo di maggio. Nonostante il dato congiunturale positivo, la variazione rispetto a un anno prima resta ancora molto negativa (-13,9% in luglio). Nel secondo trimestre la produzione industriale è stimata in calo del 19,2% (-8,4% […]
Confindustria Alberghi ha lanciato una survey per offrire un monitoraggio delle riaperture e dell’andamento occupazionale
Presentato stamattina il Rapporto del Centro studi di Confindustria sulle “Previsioni per l’economia italiana dopo il blocco del 22 marzo”, reso noto con la collaborazione de il Sole 24 Ore, che dedica al tema l’intera puntata della trasmissione web “Il Sole Risponde” a cura di Marco Lo Conte