
Il Polo Regionale per l’Innovazione Digitale Evoluta sosterrà imprese e PA locale nell’adozione delle tecnologie digitali avanzate: Intelligenza Artificiale, Calcolo ad Alte Prestazioni, Sicurezza Informatica
Il Polo Regionale per l’Innovazione Digitale Evoluta sosterrà imprese e PA locale nell’adozione delle tecnologie digitali avanzate: Intelligenza Artificiale, Calcolo ad Alte Prestazioni, Sicurezza Informatica
Fondato negli anni ’80 dal dottor Giuseppe Forte, rappresenta oggi una delle più importanti realtà sanitarie della Campania
Dinamismo accademico, condivisione di obiettivi strategici tra gli atenei di aree territoriali diverse, convergenza tra ricerca di base, mission-oriented e imprenditorialità possono permettere di capitalizzare gli investimenti pubblici in ricerca e formazione, trattenendo al Sud le migliori menti
Anche in questa edizione, ampio spazio alle buone pratiche per sviluppare il turismo esperienziale e sostenibile
Questo pomeriggio, nella sede di Confindustria Salerno, ha avuto luogo la costituzione della FONDAZIONE ITS TE.LA. – TErritorio del LAvoro, il primo ITS Agroalimentare in Campania. La Fondazione darà vita ad un percorso di formazione post diploma con l’obiettivo di preparare al lavoro Tecnici Superiori in grado di inserirsi nel settore agroalimentare. Tre i corsi […]
Dieci miliardi di euro per le imprese campane. Un Accordo fondato su iniziative a supporto delle aziende in ambito di digitalizzazione e innovazione, rafforzamento della struttura finanziaria e patrimoniale, potenziamento delle filiere e sostenibilità
Tante le azioni in favore dell’occupazione: sostegno all’imprenditoria giovanile, nuove assunzioni e l’avvio di un polo tecnologico per sviluppare il potenziale di startup, scaleup e PMI innovative mettendole in relazione con il tessuto imprenditoriale locale attraverso iniziative di Open Innovation
Le dimensioni del fenomeno dello skill mismatch, rilevate dal Sistema informativo Excelsior, certificano il rischio concreto di un fermo alla ripresa per le imprese. Prete: «Sempre più necessario lavorare per orientare correttamente le scelte formative verso i fabbisogni espressi dalle aziende»
L’irrobustirsi di una logica di filiera può dare buoni effetti anche al di fuori del perimetro d’azienda, rimettendo sul territorio circostante benefici impatti in termini di sostenibilità ambientale e sociale
Al centro della manifestazione un turismo culturale più esperienziale, sostenibile e rivolto alla domanda di prossimità