Alcuni studi di SRM stimano che 100 euro investiti al Sud destinati ai settori innovativi generano un impatto endogeno più elevato, pari a 50,6 euro, ossia +20% rispetto a investimenti nei comparti tradizionali
L’articolo 16 e il 28 della norma dedicati a due importanti pilastri del nostro panorama legislativo sulle agevolazioni: la Sabatini e il bonus investimenti nel Mezzogiorno
Secondo il Rapporto di SRM il nostro Paese, con il Mezzogiorno in prima fila, deve migliorare l’efficienza portuale e valorizzare la sua catena logistica. ZES, ZLS e intermodalità possibili chiavi per il rilancio in una visione sostenibile
Investimenti su digitale e banda ultralarga, infrastrutture materiali e immateriali, sburocratizzazione e vantaggi fiscali si rendono, oggi più che mai, indispensabili per recuperare quel gap di sviluppo non solo con il resto del Paese
Il presidente di Confindustria Caserta: «Negli ultimi anni la politica ha favorito una narrazione del mondo dell’industria non fedele alla realtà, identificando gli imprenditori non come veicoli di sviluppo ma considerandoli con un certo fastidio»
Per il presidente dell’Unione Industriali Napoli «la grande anomalia di questo Paese è che si cercano improbabili forme di riequilibrio di spesa a vantaggio di chi, già oggi, ha un’economia più florida»
Procedura a sportello per un finanziamento che copre il 100% dell’investimento, di cui il 35% è a fondo perduto e il 65%, invece, è un finanziamento a tasso zero, erogato da uno degli Istituti di credito convenzionati, rimborsabile in 8 anni di cui i primi 2 sono di preammortamento
Nel nostro Paese si è poveri pur lavorando perché a basso salario o per alti carichi familiari. I più colpiti sono i bambini, 1 milione e 200mila vivono in povertà assoluta, cioè mancano di ciò che è necessario per condurre una vita dignitosa