
Una recente Survey SRM attesta quanto il tessuto imprenditoriale del Mezzogiorno sia ben proteso verso un modello di sviluppo coerente con i nuovi indirizzi internazionali di politica economica
Una recente Survey SRM attesta quanto il tessuto imprenditoriale del Mezzogiorno sia ben proteso verso un modello di sviluppo coerente con i nuovi indirizzi internazionali di politica economica
Nella Manovra non si è scelto di andare dritti verso una visione di Paese che rimetta al centro la produttività e il lavoro
+8,1% il giro d’affari nel 2022, meglio che al Centro e al Nord. Quasi la metà supererà i livelli produttivi pre-pandemia. Il 71% si è già attivato – o lo farà a breve – sul PNRR
Necessario recuperare terreno per aumentare la produttività, l’innovazione e l’occupazione, garantendo al contempo un accesso più ampio all’istruzione e alla cultura capaci di colmare i divari territoriali
Per il presidente di Fondazione con il Sud non si risolvono povertà e disuguaglianze con il solo aumento del Pil. E in tema di divario territoriale invita a chiedersi se «ciò che rende così lontani il Nord e il Sud del Paese sia solo una questione di reddito, o se riguardi il livello di coesione […]
SRM ha lavorato alla nuova ricerca della collana “Un Sud che Innova e Produce”. Dalle analisi effettuate si rileva che investire e sviluppare l’industria del Sud abbia ricadute per tutta l’Italia: un investimento di 100 euro in quest’area genera una ricaduta di 54 euro nel Centro-Nord
In una nota congiunta, Comune di Battipaglia, Consorzio ASI, Confindustria Salerno e Jcoplastic Spa si sono proposti a Terna spa per ospitare – proprio presso la sede della industria specializzata nella progettazione e produzione di contenitori in materiale plastico – uno dei tre centri di eccellenza per lo sviluppo di competenze tecnologiche e digitali funzionali […]
Maggiore è la quota di istruzione dei dipendenti con le giuste e aggiornate competenze e migliore sarà la produttività dell’impresa
Dall’indagine è emerso che le aree di intervento all’interno del PNRR che interessano più direttamente le imprese riguardano gli investimenti in innovazione sostenibile, nella digitalizzazione e nella ricerca avanzata in connessione con il sistema pubblico e privato
L’agevolazione si allarga a nuovi soggetti beneficiari e territori per finanziare idee di impresa e creare posti di lavoro