
Per il presidente emerito della Corte Costituzionale, può esserci autonomia differenziata ma solo per alcune materie e lo Stato dovrebbe poter egualmente intervenire nonostante il trasferimento e senza ricorrere a contenziosi
Per il presidente emerito della Corte Costituzionale, può esserci autonomia differenziata ma solo per alcune materie e lo Stato dovrebbe poter egualmente intervenire nonostante il trasferimento e senza ricorrere a contenziosi
Occorrerà ragionare su quali tipi di risorse educative è necessario rendere disponibili per contrastare le disuguaglianze e mettere tutti in grado di sviluppare appieno le proprie capacità, investendo di più la dove le disparità sono maggiori
Per il presidente dell’ Impresa Sociale Con i Bambini: «L’Italia è complessa e il tema delle perequazioni è decisivo per la tenuta complessiva della Nazione, molto di più di quello del regionalismo differenziato»
Per Gianfranco Viesti, docente di Economia applicata nella Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Bari sarebbe «opportuno prevedere la possibilità di un referendum confermativo da parte dell’intero corpo elettorale»
Gli squilibri esistenti dovrebbero essere sanati con politiche di sviluppo e non con lotte intestine, scompensi che potremmo ricomporre grazie alla straordinaria occasione del Pnrr, le cui risorse – se bene utilizzate – dovrebbero proprio andare a incidere sulla velocità strutturale del Paese, riuscendo al contempo a colmare il gap tra Nord e Sud
Ventiquattro i team provenienti da tutte le province campane per la competizione di idee organizzata dall’IIS “Margherita Hack” di Baronissi. Sul podio, in ordine di qualificazione, l’IIS Fermi di Sarno, l’ITI Lucarelli di Benevento, l’ITI Ferraris di Napoli e l’ISS Marconi di Nocera
La tavola rotonda “Password – le chiavi di accesso al Piano Scuola 4.0” che si terrà alla Stazione Marittima venerdì 27 gennaio alle ore 10 è organizzata dal CeSFoL con il patrocinio dell’ANP, per fornire le indicazioni utili per essere in linea con quanto richiesto dalla Missione 4 del PNRR. Coinvolta la startup Itaca e il […]
Le transizioni gemelle – green e digitale – aprono a nuove condizioni di contesto e crescita al Sud e possono rimettere il Mezzogiorno ai blocchi di partenza con alcuni vantaggi competitivi. Il direttore generale dell’Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno, Luca Bianchi: «L’Europa scommette sul mettere insieme le potenzialità dei differenti paesi. Facciamolo anche […]
Questo pomeriggio, nella sede di Confindustria Salerno, ha avuto luogo la costituzione della FONDAZIONE ITS TE.LA. – TErritorio del LAvoro, il primo ITS Agroalimentare in Campania. La Fondazione darà vita ad un percorso di formazione post diploma con l’obiettivo di preparare al lavoro Tecnici Superiori in grado di inserirsi nel settore agroalimentare. Tre i corsi […]
Maggiore è la quota di istruzione dei dipendenti con le giuste e aggiornate competenze e migliore sarà la produttività dell’impresa