
Bosetti, presidente Terna: «Sul clima è necessario un momento di discontinuità nel campo delle policies e delle istituzioni»
Bosetti, presidente Terna: «Sul clima è necessario un momento di discontinuità nel campo delle policies e delle istituzioni»
Le transizioni gemelle – green e digitale – aprono a nuove condizioni di contesto e crescita al Sud e possono rimettere il Mezzogiorno ai blocchi di partenza con alcuni vantaggi competitivi. Il direttore generale dell’Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno, Luca Bianchi: «L’Europa scommette sul mettere insieme le potenzialità dei differenti paesi. Facciamolo anche […]
Stiamo entrando in una nuova dimensione digitale di cui ancora non abbiamo chiari rischi e potenzialità
Attraverso l’esperienza diretta, ripetuta in ambienti virtuali, la si mette in pratica. Ci descrive il progetto Aniello Pascale, co-founder e project manager di Immensive che si è aggiudicato la vittoria dell’edizione 2022 del Premio Best Practices per l’Innovazione
A Carlo Cottarelli, direttore Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani, abbiamo chiesto la sua su salario minimo, reddito di cittadinanza, semplificazione e inflazione
La crisi scatenata dal Covid-19 ha tracciato un solco profondo tra un “prima” e un “dopo” nella formazione accademica. Il Rettore dell’Ateneo salernitano, Vincenzo Loia: «Abbiamo individuato nella multidisciplinarietà il paradigma attraverso cui formare delle figure di laureati e laureate che sappiano cogliere al meglio le complessità della società contemporanea e ad esse rispondere con […]
Per sostenere lo sviluppo e la competitività delle imprese occorre «aggregarsi in una logica di sistema per innovare, accrescere la qualità dei prodotti e farlo in modo sostenibile»
Cresciute del 20% le presenze al Marina d’Arechi, con un significativo incremento di richieste di ormeggio da parte di diportisti provenienti da Campania, Puglia, Lazio e Nord Italia. Entusiasta la manager del Marina Anna Cannavacciuolo: «Il settore sta vivendo un momento di ripresa forte e noi ci siamo fatti trovare pronti»
Oltre all’italian sounding, una seria minaccia al nostro Made in Italy arriva dal nutriscore, un sistema antiscientifico che semplifica e categorizza i cibi in buoni e cattivi. A rischio molte delle nostre eccellenze. Ne abbiamo parlato con Ivano Vacondio, presidente di Federalimentare
Tanta qualità per l’edizione 2021 dell’evento internazionale che consente di scoprire le novità e le prospettive future delle aziende di design. La presidente del Salone del Mobile Maria Porro: «Non dovremmo dimenticare la capacità tutta italiana di ribaltare anche la peggiore delle situazioni facendo squadra»