
Nel suo Rapporto annuale, SRM traccia possibili linee di policy per la crescita sostenibile della filiera, con un focus dedicato al Mezzogiorno
Nel suo Rapporto annuale, SRM traccia possibili linee di policy per la crescita sostenibile della filiera, con un focus dedicato al Mezzogiorno
Non si è ancora spento lo sdegno per i recuperi forzosi e immotivati del bonus per i progetti di ricerca e sviluppo, che l’Agenzia delle Entrate ha già inaugurato – con pessimi auspici – la stagione dei controlli sul bonus investimenti nel Mezzogiorno
Terzo posto per lo stabilimento di Buccino tra gli oltre 100 bottler d’Europa di PepsiCo. Qualità e sicurezza al top per i consumatori
Per Gianfranco Viesti, docente di Economia applicata nella Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Bari sarebbe «opportuno prevedere la possibilità di un referendum confermativo da parte dell’intero corpo elettorale»
Mercoledì 12 e giovedì 13 aprile, presso la Stazione Marittima di Salerno, si terrà la IX edizione di HoReCoast, la prima fiera evento dell’Ho.Re.Ca. nel Sud Italia rivolta ai professionisti ed agli operatori dei settori alberghiero, ristorativo e ricettivo in genere, promossa dal Consorzio HoReCoast (costituito dalle aziende Lamberti Food, De Luca Attrezzature per la ristorazione e dall’agenzia di comunicazione MTN […]
LUCA BIANCHI: A RISCHIO LA FUNZIONE DELLA SCUOLA DI ‘FARE UGUAGLIANZA’, A FORCELLA L’INCONTRO “UN PAESE, DUE SCUOLE”
Una recente Survey SRM attesta quanto il tessuto imprenditoriale del Mezzogiorno sia ben proteso verso un modello di sviluppo coerente con i nuovi indirizzi internazionali di politica economica
Le transizioni gemelle – green e digitale – aprono a nuove condizioni di contesto e crescita al Sud e possono rimettere il Mezzogiorno ai blocchi di partenza con alcuni vantaggi competitivi. Il direttore generale dell’Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno, Luca Bianchi: «L’Europa scommette sul mettere insieme le potenzialità dei differenti paesi. Facciamolo anche […]
Nella Manovra non si è scelto di andare dritti verso una visione di Paese che rimetta al centro la produttività e il lavoro
Necessario recuperare terreno per aumentare la produttività, l’innovazione e l’occupazione, garantendo al contempo un accesso più ampio all’istruzione e alla cultura capaci di colmare i divari territoriali