
Al via dal 16 al 20 settembre a Salerno l’evento dedicato al futuro del settore
Al via dal 16 al 20 settembre a Salerno l’evento dedicato al futuro del settore
Quando le imprese investono nella Duplice Transizione (digital e green) il guadagno di produttività sale al 14%, addirittura al 17% se ci aggiungono investimenti nel capitale umano
Non c’è stato neanche bisogno di votare. Il Consiglio della Camera di Commercio di Salerno, nel corso della seduta d’insediamento di ieri, 28 aprile 2022, ha confermato il presidente uscente scegliendo la strada della continuità
Le dimensioni del fenomeno dello skill mismatch, rilevate dal Sistema informativo Excelsior, certificano il rischio concreto di un fermo alla ripresa per le imprese. Prete: «Sempre più necessario lavorare per orientare correttamente le scelte formative verso i fabbisogni espressi dalle aziende»
Ventuno i partecipanti del percorso biennale che hanno brillantemente superato le selezioni. Al centro della formazione i nuovi saperi digitali, indispensabili per avere una professionalità adeguata ai tempi e a misura del bisogno di innovazione dell’economia italiana
Nel quinquennio 2016-2021 investiti oltre 12 milioni di euro prevalentemente per attività in ambito digitalizzazione, internazionalizzazione, turismo e promozione del territorio. Coinvolte direttamente oltre 3.000 imprese
Andrea Prete, presidente di Unioncamere, sottolinea il cambio di competenze nel mondo del lavoro: «Investire in questi settori equivale a creare occupazione, crescita e inclusione sociale»
Questa mattina ha avuto luogo la presentazione del rapporto della Camera di Commercio di Salerno “Mercato del lavoro in Campania: le passate dinamiche, i presenti effetti della crisi, le future traiettorie di sviluppo”, realizzato da un gruppo di ricerca del Centro Studi “Guglielmo Tagliacarne”, con la collaborazione di Confindustria Salerno.
Rinnovata anche la squadra dei vice presidenti. Subito l’impegno a lavorare per una “cultura” di impresa portatrice di benessere e coesione sociale
Il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Salerno nasce nel 1971 come movimento che raggruppa gli imprenditori under 40, con la voglia di crescere e confrontarsi, di fare rete per divenire agenti del cambiamento nel contesto in cui operano e vivono.