
Anche in questa edizione, ampio spazio alle buone pratiche per sviluppare il turismo esperienziale e sostenibile
Anche in questa edizione, ampio spazio alle buone pratiche per sviluppare il turismo esperienziale e sostenibile
Al centro della manifestazione un turismo culturale più esperienziale, sostenibile e rivolto alla domanda di prossimità
I risultati saranno presentati in occasione della XXIII edizione della BMTA prevista per il prossimo autunno. Un ruolo predominante all’interno del questionario è svolto dai social media
Costituito il comitato di indirizzo e il comitato scientifico, presidente onorario Mounir Bouchenaki
Il vice direttore per la Cultura Unesco, nel suo intervento di Parigi, ha ricordato come la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico – rinviata ad aprile 2021, causa covid-19 – sia un esempio eccellente di evento che promuove l’accesso alla cultura anche grazie all’innovazione digitale
Palco d’onore quest’anno per gli archeologi che prestano la loro opera di studio dell’antichità al servizio dei viaggiatori attuali e futuri e per il sito di Palmira, che tornerà fruibile dal 2019. L’appuntamento è dal 15 al 18 novembre a Paestum
Dal 21 al 22 marzo, presso la Stazione Marittima di Zaha Hadid, l’unico appuntamento del Centro Sud Italia per gli operatori dell’hotellerie e dell’extralberghiero
A Paestum dal 26 al 29 ottobre 2017 dodici eventi unici al mondo tutti in una sola manifestazione da tempo luogo ideale di approfondimento e divulgazione di temi dedicati al turismo culturale, al patrimonio e al dialogo interculturale
Torna l’unico appuntamento nazionale dedicato alla formazione, al lavoro, alle politiche turistiche
Da giovedì 27 a domenica 30 ottobre 2016 si svolgerà a Paestum la XIX edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, promossa dalla Regione Campania in collaborazione con la Città di Capaccio Paestum, la Provincia di Salerno, il Parco Archeologico di Paestum, la Scabec spa Società Campana per i Beni Culturali e ideata e organizzata dalla Leader srl con la direzione di Ugo Picarelli: l’area adiacente al Tempio di Cerere, il Museo Archeologico Nazionale e la Basilica Paleocristiana continueranno a essere le meravigliose location della Borsa