
Si spinge verso la semplificazione dei procedimenti amministrativi nel settore. Sarà sufficiente?
Si spinge verso la semplificazione dei procedimenti amministrativi nel settore. Sarà sufficiente?
Presentato in Confindustria Salerno un progetto comune di economia circolare per implementare pratiche virtuose tra le strutture ricettive. Tra queste l’attività di riutilizzo dei “sottoprodotti”, che già sta portando a produrre energia elettrica dalle bucce degli agrumi, e che vedrà realizzare fungaie dai fondi del caffè
Qualità e sostenibilità in perfetto equilibrio nelle nuove proposte di ecodesign dell’azienda della famiglia Citro
Arriva dalle Dolomiti la soluzione che promette e permette di migliorare le prestazioni di vecchi impianti di irrigazione grazie al retrofitting, con un risparmio idrico ed energetico fino al 30%. Ce ne parla uno dei tre fondatori, Marco Bezzi: «Le risorse ambientali non sono infinite, ma se impariamo a usarle al meglio possiamo vivere tutti […]
Spostamenti più sicuri grazie all’innovativo prodotto ideato da TO.TEM. Dotato di sistema di collision alert, tre ruote, pedana larga e navigatore, il progetto è risultato “primo” nella categoria design della XIV edizione del Premio BPI di Confindustria Salerno. Ce ne parla il cto, Massimiliano Melis
Progettata per l’economia circolare, questa gamma di imballaggi flessibili sostituisce laminati non riciclabili e consente di eliminare lo smaltimento in discarica
Le aziende guardano alle nuove disposizioni normative con grande attenzione, intravedendo la possibilità di poter essere sollevate, in tutto o in parte, da una tassa mai digerita
Confindustria Salerno e Capitaneria di porto di Salerno insieme per una campagna di sensibilizzazione rivolta a tutti gli utenti del mare che frequentano i porti e i litorali salernitani e finalizzata a tutelare sia l’ambiente che la pubblica incolumità, informando sui rischi che eventuali comportamenti scorretti possono arrecare a sé e agli altri
L’azienda ha donato 1 milione di shoppers ecosostenibili che saranno utilizzati per distribuire pasta, caffè, biscotti e beni alimentari a più di 217mila persone bisognose della regione
Otto aziende campane, attive nei segmenti dell’imballaggio flessibile, converter e della banda stagnata – hanno fatto rete per costruire in Campania una filiera produttiva a basso impatto ambientale. Ambizioso il traguardo finale: creare 100 nuovi occupati entro il 2022