
La capacità di analizzare e interpretare le esigenze del mercato e le direttive nazionali e comunitarie fanno della società salernitana un punto di riferimento soprattutto sui temi della green economy, innovazione e smart cities
La capacità di analizzare e interpretare le esigenze del mercato e le direttive nazionali e comunitarie fanno della società salernitana un punto di riferimento soprattutto sui temi della green economy, innovazione e smart cities
Parte l’attività formativa della Fondazione ITS TE.LA. – Territorio del Lavoro, il primo Istituto Tecnico Superiore Agroalimentare in Campania, con sede a Salerno
Nel 2022 la regione ha raggiunto il traguardo di 25.520 aziende e 278.816 lavoratori aderenti a Fondimpresa. Mike Taurasi (Presidente Obr Campania): “Fase di grande effervescenza. Campania in cima a tutte le regioni per partecipazione di aziende ai Piani formativi del Conto di Sistema di Fondimpresa. Da non trascurare il Conto Aziendale per la formazione dei […]
L’oggetto della nostra guida odierna è un argomento particolarmente importante sia per i liberi professionisti che per imprenditori e impiegati all’interno di vari settori e tipologie di azienda.
Da giugno a novembre 2023 tornano gli appuntamenti di Palazzo Innovazione School. Il palinsesto prevede cinque eventi in presenza con docenti e speaker riconosciuti sul territorio nazionale e internazionale.
Approfondimento su Fondo Nuove Competenze, Programma GOL e Reddito di Cittadinanza domani venerdì 28 aprile alle ore 15 in diretta sulla pagina LinkedIn
Lunedì 27 febbraio, alle ore 14.30, la presentazione all’hub di Pontecagnano Faiano
Puntare sulla capacità attrattiva delle nuove tecnologie potrebbe essere la password giusta per consentire ai più di accedere a quei mondi per i quali siamo chiamati a rafforzare le nostre competenze e passare così da un livello base di alfabetizzazione digitale ad uno decisamente più elevato
Un torneo di rugby interaziendale per festeggiare i 20 anni della società guidata da Marco Baione
L’11 ottobre, a Pontecagnano presso la Scuola di Alta Formazione Gastronomica ,“il gioco serio del food” con laboratori, dibattiti, sessioni formative e presentazioni di progetti 4.0