
I 62 miliardi di euro per gli interventi sulle infrastrutture, sulla mobilità e sulla logistica sostenibili ci fanno ben sperare in un futuro rilancio del Paese, costruito sulla sostenibilità economica, sociale e ambientale
I 62 miliardi di euro per gli interventi sulle infrastrutture, sulla mobilità e sulla logistica sostenibili ci fanno ben sperare in un futuro rilancio del Paese, costruito sulla sostenibilità economica, sociale e ambientale
Il prossimo 30 ottobre l’azienda di Sant’Egidio del Monte Albino, leader nella produzione di macchine industriali, inaugura il nuovo sito alla presenza di imprenditori locali ed esponenti di Confindustria Salerno
Nei prossimi anni per il Sud saranno disponibili oltre 200 miliardi di euro. Un’occasione imperdibile per il perseguimento di una ripresa strutturale, sostenibile e durevole dell’economia nazionale
L’obiettivo sarà quello di migliorare le pratiche di produzione del cibo, preservando la qualità dei suoli, diversificando le colture, minimizzando l’utilizzo di fertilizzanti, promuovendo l’agricoltura organica supportata da quella di precisione, riducendo il consumo di acqua ed energia e l’emissione di gas serra
Nuovo modello per prenotare l’incentivo in linea con le proroghe delle discipline agevolative disposte dalle Leggi di Bilancio 2020 e 2021
La logica della “proroga continua” di alcune misure non tiene conto dell’esigenza delle imprese di tempistiche più lunghe per la programmazione
Introdotto, finalmente per la prima volta in Italia, un regime fiscale speciale per i nuovi investimenti nelle nuove aree ZES
Alcuni studi di SRM stimano che 100 euro investiti al Sud destinati ai settori innovativi generano un impatto endogeno più elevato, pari a 50,6 euro, ossia +20% rispetto a investimenti nei comparti tradizionali
L’articolo 16 e il 28 della norma dedicati a due importanti pilastri del nostro panorama legislativo sulle agevolazioni: la Sabatini e il bonus investimenti nel Mezzogiorno
Secondo il Rapporto di SRM il nostro Paese, con il Mezzogiorno in prima fila, deve migliorare l’efficienza portuale e valorizzare la sua catena logistica. ZES, ZLS e intermodalità possibili chiavi per il rilancio in una visione sostenibile