
L’Agenzia delle Dogane si è allineata all’obbligo di reingegnerizzazione del sistema informatico sostituendo dal 9 giugno 2022 la tradizionale dichiarazione di importazione con i nuovi tracciati informatici H1-H7
L’Agenzia delle Dogane si è allineata all’obbligo di reingegnerizzazione del sistema informatico sostituendo dal 9 giugno 2022 la tradizionale dichiarazione di importazione con i nuovi tracciati informatici H1-H7
Il settore è alle prese con una necessaria interconnessione di tutti i sistemi lungo l’intero processo per eliminare operazioni ripetitive, inefficienze e carenze strutturali. Vedremo quanti per non soccombere si adegueranno
Con un valore di 474 milioni di esportazioni, l’export italiano mostra una buona ripresa ad inizio anno grazie alle vendite del settore vinicolo, che fanno registrare un saldo pari a 7.2 miliardi di euro corrispondente ad una crescita del +16% rispetto allo scorso anno.
Negli ultimi tre anni registrata una crescita superiore al contesto regionale e nazionale. Guidano i settori di gomma-plastica, di macchinari e apparecchi, e del settore primario
Prosegue l’espansione della torrefazione salernitana negli Emirati Arabi Uniti. Il nuovo locale si trova nel lussuoso parco residenziale South Village in fase di costruzione situato nel quartiere Dubai South
Fino al 7 marzo 2022, così come previsto da un apposito provvedimento direttoriale sia dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, sia dell’Agenzia delle Entrate, possono essere inviati gli elenchi riepilogativi delle cessioni e degli acquisti intracomunitari decorrenti dal 1° gennaio 2022
I vantaggi dell’area geografica ottomana, terreno fertile per prodotti, materie prime e sub-componenti, con una valuta particolarmente conveniente per chi intende fare acquisti
Fare sistema per difendere e rilanciare la competitività delle nostre aziende
Oltre all’italian sounding, una seria minaccia al nostro Made in Italy arriva dal nutriscore, un sistema antiscientifico che semplifica e categorizza i cibi in buoni e cattivi. A rischio molte delle nostre eccellenze. Ne abbiamo parlato con Ivano Vacondio, presidente di Federalimentare
L’obiettivo sarà quello di migliorare le pratiche di produzione del cibo, preservando la qualità dei suoli, diversificando le colture, minimizzando l’utilizzo di fertilizzanti, promuovendo l’agricoltura organica supportata da quella di precisione, riducendo il consumo di acqua ed energia e l’emissione di gas serra