
Non esiste una transizione low cost. Comunque la si veda, avrà un costo e, soprattutto, andrà a incidere al rialzo sul livello dei prezzi. Avrà effetti redistributivi non calcolabili e probabilmente non gestibili politicamente
Non esiste una transizione low cost. Comunque la si veda, avrà un costo e, soprattutto, andrà a incidere al rialzo sul livello dei prezzi. Avrà effetti redistributivi non calcolabili e probabilmente non gestibili politicamente
Il rivestimento esterno di ogni chicco di caffè, chiamato silverskin, da scarto diventa ingrediente per dar vita a un prodotto fertilizzante in pellet a base vegetale consentito in Agricoltura Biologica. Con il sottoprodotto si genera nuovo valore, si abbatte notevolmente la quantità di rifiuti da smaltire e i costi connessi
Il cambiamento climatico, oggi oggetto di grande attenzione anche politica di quasi tutti i paesi europei, è collegato alle importanti conseguenze che già stiamo osservando e che impongono un repentino e deciso cambiamento. Ma come fare in modo che per la maggior parte delle persone sia interessante passare all’azione? È evidente che vi è un […]
Giovanni De Feo, professore di ecologia industriale all’Università di Salerno: «Energia, inquinamento, cambiamento climatico: per ciascuno di questi problemi va costruita più di un’alternativa, scegliendo poi quella che, con un approccio multicriteriale, sia capace di ottimizzare le tre variabili ambientale, economica e sociale»
I 62 miliardi di euro per gli interventi sulle infrastrutture, sulla mobilità e sulla logistica sostenibili ci fanno ben sperare in un futuro rilancio del Paese, costruito sulla sostenibilità economica, sociale e ambientale
Nei prossimi anni per il Sud saranno disponibili oltre 200 miliardi di euro. Un’occasione imperdibile per il perseguimento di una ripresa strutturale, sostenibile e durevole dell’economia nazionale
Una Commissione ad hoc per aumentare conoscenza e consapevolezza su di un tema indispensabile per una crescita virtuosa e duratura
A Lina Piccolo, già presidente del Comitato Piccola Industria di Confindustria Salerno, la delega ad ambiente, sicurezza, privacy e ASI
La rivoluzione green è iniziata e mai come adesso è il momento di salvaguardare il futuro dell’ambiente, di questa Terra che ospita il genere umano ma che non viene del tutto rispettata.
Pensa in grande Lina Piccolo, prima donna a essere eletta presidente del Comitato che, in Confindustria Salerno, tutela e dà voce alle aziende di minori dimensioni: «Ci muoveremo su tante direttrici per ascoltare e sostenere le ragioni della nostra industria»