
Domande a partire dal 18 ottobre sul sito di Invitalia. Una quota pari al 25% della dotazione finanziaria complessiva è destinata ai programmi proposti dalle micro e piccole imprese
Domande a partire dal 18 ottobre sul sito di Invitalia. Una quota pari al 25% della dotazione finanziaria complessiva è destinata ai programmi proposti dalle micro e piccole imprese
Finanziabili i servizi specialistici esterni destinati alla valorizzazione del modello/disegno e precisamente: consulenza tecnica per la catena produttiva, per la certificazione del prodotto o sostenibilità ambientale, consulenza specializzata economica, strategica e operativa e consulenza legale. Sono altresì agevolabili i costi inerenti la ricerca sull’utilizzo di materiali innovativi e la realizzazione di prototipi e stampi. Il contributo […]
A partire da maggio prendono il via le agevolazioni per incentivare le donne ad avviare e rafforzare nuove attività per realizzare progetti innovativi nei settori dell’industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, servizi, commercio e turismo
L’agevolazione si allarga a nuovi soggetti beneficiari e territori per finanziare idee di impresa e creare posti di lavoro
La dotazione complessiva sarà pari a 23 miliardi di euro
Alla base dell’impresa, c’è l’idea imprenditoriale. Ma anche la migliore delle idee, senza finanziamenti adeguati, è destinata a rimanere un sogno irrealizzato.
Per il presidente di Federmeccanica Alberto Dal Poz l’unica strada da seguire è puntare a una ripresa in termini di quantità, qualità e volumi del prodotto interno, anche per ovviare a problematiche di approvvigionamento, ponendosi come principale obiettivo una produzione futura incentrata su criteri di sostenibilità
Si parte il 19 maggio. Le domande di finanziamento vengono valutate da Invitalia a seconda dell’ordine di arrivo. Non sono presenti graduatorie, né scadenze e lo sportello resta aperto fino ad esaurimento fondi
L’accesso al beneficio è garantito alle sole PMI e prevede la sottoscrizione, da parte di queste, di un contratto di consulenza col TEM di 12 mesi, che diventano 24 per le Reti d’impresa. Nel dettaglio, la consulenza può comprendere il supporto per la ricerca e l’acquisizione di nuovi clienti, la predisposizione della contrattualistica e persino il […]
Un contributo a fondo perduto pari a 15.000 euro se lavoratori autonomi e a 10.000 per ogni socio presente in società fino ad un massimo di 40.000 euro con l’obiettivo di tutelare la continuità aziendale e i livelli occupazionali