
Nel suo Rapporto annuale, SRM traccia possibili linee di policy per la crescita sostenibile della filiera, con un focus dedicato al Mezzogiorno
Nel suo Rapporto annuale, SRM traccia possibili linee di policy per la crescita sostenibile della filiera, con un focus dedicato al Mezzogiorno
Aerospazio, turismo, Zes e sostenibilità: finanziamenti ed erogazioni per la crescita e la valorizzazione dei comparti strategici del sistema produttivo campano
Rispetto per l’ambiente, integrazione con il territorio, connessione con il paesaggio sono state le linee guida che il team di progetto – composto da Alfonso Femia, presidente di Atelier(s) Alfonso Femia, Deerns (mandataria), Od’A Officina d’architettura, Planeground, Techproject, Sun Flower Engineering – ha condiviso, conciliando le esigenze tecniche e la modularità, necessaria per una futura estensibilità, con una scelta […]
CM Advisor: «Al fianco delle imprese per incrementare i flussi turistici»
Si conferma una delle prime per qualità della vita, la città legata al genio costruttivo di un ingegnere campano
Anche in questa edizione, ampio spazio alle buone pratiche per sviluppare il turismo esperienziale e sostenibile
Si è svolto ieri a Capaccio Paestum (Sa) il Forum delle Economie “I prodotti tipici nell’esperienza turistica: arte, storia e cibo in un percorso di valorizzazione del territorio”, organizzato da UniCredit in collaborazione con Confindustria Salerno e con il patrocinio del Comune. Focus sul settore lattiero-caseario che ha un importante impatto sull’economia del territorio
Presentato in Confindustria Salerno un progetto comune di economia circolare per implementare pratiche virtuose tra le strutture ricettive. Tra queste l’attività di riutilizzo dei “sottoprodotti”, che già sta portando a produrre energia elettrica dalle bucce degli agrumi, e che vedrà realizzare fungaie dai fondi del caffè
Il neo presidente del Gruppo Alberghi, Turismo e Tempo Libero di Confindustria Salerno alle aziende del comparto: «Dobbiamo essere un esempio virtuoso rispetto a un percorso di transizione oramai inevitabile»
Nel quinquennio 2016-2021 investiti oltre 12 milioni di euro prevalentemente per attività in ambito digitalizzazione, internazionalizzazione, turismo e promozione del territorio. Coinvolte direttamente oltre 3.000 imprese