
Il Fisco ha fatto chiarezza su cosa si intende per unità produttiva ai fini dell’ottenimento dell’agevolazione
Il Fisco ha fatto chiarezza su cosa si intende per unità produttiva ai fini dell’ottenimento dell’agevolazione
Rischio di credito inesistente per molte imprese che avrebbero finanziato attività che non rispettano i criteri indicati dalla normativa. Fondamentale che Confindustria vigili sulle contestazioni del Fisco che, inevitabilmente, colpiranno non solo le imprese scorrette
Nuovo modello per prenotare l’incentivo in linea con le proroghe delle discipline agevolative disposte dalle Leggi di Bilancio 2020 e 2021
Disponibili due strumenti: uno gestito da Invitalia e l’altro dall’Agenzia delle Entrate con il meccanismo del credito d’imposta
L’articolo 4 del decreto del Ministro delle Finanze n. 366/2000 ha introdotto la possibilità di evidenziare l’imposta sulle fatture emesse dal titolare della concessione, autorizzazione o licenza direttamente nei confronti di imprese ed esercenti arti e professioni, utilizzatori del servizio
Cumulabili i due incentivi per investimenti al Sud e credito di imposta per l’acquisto di beni strumentali
C’è tempo fino al 7 settembre per l’istanza all’Agenzia delle Entrate che, successivamente, stabilirà gli importi esatti delle agevolazioni, tenuto conto dei limiti massimi previsti
Requisiti, procedura e sanzioni relative all’articolo 25 che prevede misure di sostegno alle imprese e agli altri operatori economici con partita iva, compresi artigiani, lavoratori autonomi e professionisti colpiti dall’emergenza sanitaria
La Legge di Bilancio 2019 ha riaperto nuovamente i termini per la rivalutazione del costo fiscale delle partecipazioni detenute da persone fisiche non esercenti l’attività d’impresa, in società i cui titoli non siano negoziati in mercati regolamentati (articolo 5 Legge n. 448/2001).
L’erogazione di finanziamenti infruttiferi da parte dei soci è una pratica molto diffusa nelle società di piccole o medie dimensioni, al fine di immettere in azienda disponibilità da destinarsi alle attività, senza soggiacere al formalismo e ai vincoli restitutivi, previsti invece nei casi di aumento del capitale sociale.