
Economia circolare: gli effetti del Decreto Imballaggi sulla Tari delle imprese

Tra tassi, surroghe e rinegoziazioni è possibile – documentandosi – effettuare scelte vantaggiose e consapevoli
La Corte di Cassazione, a Sezioni Unite (sentenza n. 23397/2016), ha precisato che solo il credito azionato con cartella di pagamento, impugnato con sentenza negativa passata in giudicato, beneficia del termine di prescrizione decennale previsto dall’articolo 2953 del codice civile, poiché in tal caso il titolo esecutivo verrebbe ad essere sostituito dal giudicato
La giurisprudenza è tuttora altalenante sull’obbligo delle amministrazioni locali di motivare le scelte tariffarie per il pagamento del tributo utile a coprire i costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati
La Legge di Stabilità per il 2016 ha introdotto molte novità in ampi settori dell'ordinamento fiscale. Alcune norme accolgono richieste avanzate da Confindustria come, ad esempio: quella in tema di maggiorazione degli ammortamenti sui beni strumentali nuovi, quella che anticipa l’emissione della nota di accredito IVA all'apertura delle procedure concorsuali; quella sul nuovo welfare aziendale e i premi di produttività; la norma che esclude la concorrenza dei macchinari imbullonati alla determinazione della rendita catastale del fabbricato industriale, l’introduzione del credito d’imposta investimenti per acquisto beni strumentali nuovi nel Mezzogiorno
A decorrere dal 1º gennaio 2016, con la pubblicazione della legge di Stabilità per il 2016 (legge n. 208/2015) nella Gazzetta Ufficiale n. 302 del 30 dicembre 2015, S.O. n. 70, gli “imbullonati” (macchinari fissati al suolo) escono dalla rendita catastale
Per Marco Degiorgis, Consulente Patrimoniale Indipendente, poco o nulla di nuovo sotto il sole con la Legge di Stabilità. «Se c’è una agevolazione da un lato, subito spunta un aumento dall’altro»
Dal 13 ottobre, la Commissione Europea ha lanciato un nuovo portale web per aiutare le imprese ad adattarsi al cambiamento delle norme riguardati l’IVA, che entreranno in vigore nel gennaio 2015
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.