
Nuovo modello per prenotare l’incentivo in linea con le proroghe delle discipline agevolative disposte dalle Leggi di Bilancio 2020 e 2021
Nuovo modello per prenotare l’incentivo in linea con le proroghe delle discipline agevolative disposte dalle Leggi di Bilancio 2020 e 2021
La logica della “proroga continua” di alcune misure non tiene conto dell’esigenza delle imprese di tempistiche più lunghe per la programmazione
Disponibili due strumenti: uno gestito da Invitalia e l’altro dall’Agenzia delle Entrate con il meccanismo del credito d’imposta
Cumulabili i due incentivi per investimenti al Sud e credito di imposta per l’acquisto di beni strumentali
C’è tempo fino al 7 settembre per l’istanza all’Agenzia delle Entrate che, successivamente, stabilirà gli importi esatti delle agevolazioni, tenuto conto dei limiti massimi previsti
A chi spetta e come beneficiarne
Ecobonus, Sismabonus e impianti fotovoltaici con detrazione al 110%. Opzione per trasformazione della detrazione in sconto su corrispettivo o in credito d’imposta con possibilità di cessione
Il credito di imposta può essere speso per l’acquisizione o il consolidamento solo delle competenze nelle tecnologie rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale, quali big data e analisi dei dati, cloud, fog computing, cyber security, sistemi cyber-fisici, di visualizzazione e realtà aumentata, prototipazione rapida, robotica avanzata e collaborativa, interfaccia uomo macchina, manifattura additiva, IOT […]
Terzo cambio d’abito per il bonus fiscale. Reintrodotte le aliquote differenziate
Esteso l’ammontare del credito d’imposta dal 30 al 65% delle spese sostenute per il sostegno di ristrutturazioni edilizie ed eliminazione delle barriere architettoniche, per l’incremento dell’efficienza energetica e l’acquisto di mobili e complementi d’arredo delle imprese turistiche