
Le risorse occorreranno per incrementare la capacità produttiva, ridurre l’impatto ambientale e accelerare la digital transformation. Prevista una riduzione delle emissioni pari a 1.000 ton CO2/anno
Le risorse occorreranno per incrementare la capacità produttiva, ridurre l’impatto ambientale e accelerare la digital transformation. Prevista una riduzione delle emissioni pari a 1.000 ton CO2/anno
Una recente Survey SRM attesta quanto il tessuto imprenditoriale del Mezzogiorno sia ben proteso verso un modello di sviluppo coerente con i nuovi indirizzi internazionali di politica economica
Il Fisco ha fatto chiarezza su cosa si intende per unità produttiva ai fini dell’ottenimento dell’agevolazione
Risultati lusinghieri per il PIDMed, attivato dalla CCIAA di Salerno presieduta da Andrea Prete, a tre anni dalla sua istituzione. Formate e coinvolte 255 imprese
Un nuovo partner nell’ecosistema del Premio BPI. Felice Delle Femine, direttore generale Banca di Credito Popolare: «Insieme per diffondere la cultura dell’innovazione»
Nuovo modello per prenotare l’incentivo in linea con le proroghe delle discipline agevolative disposte dalle Leggi di Bilancio 2020 e 2021
Questa mattina Confindustria Salerno ha ospitato il Ministro per il Sud e la coesione territoriale, Mara Carfagna, e il Consigliere del Ministro, Onorevole Gigi Casciello, per la presentazione degli interventi contenuti nel PNRR per la provincia di Salerno
Introdotto, finalmente per la prima volta in Italia, un regime fiscale speciale per i nuovi investimenti nelle nuove aree ZES
Alcuni studi di SRM stimano che 100 euro investiti al Sud destinati ai settori innovativi generano un impatto endogeno più elevato, pari a 50,6 euro, ossia +20% rispetto a investimenti nei comparti tradizionali
Se siete dei nostalgici del baratto o, in ogni caso, di una economia e una società più rurale, legata esclusivamente ad un rapporto diretto con dei beni materiali, alla produzione e allo scambio di elementi fisici, allora siete molto probabilmente finiti sulla pagina sbagliata.