
Anche in questa edizione, ampio spazio alle buone pratiche per sviluppare il turismo esperienziale e sostenibile
Anche in questa edizione, ampio spazio alle buone pratiche per sviluppare il turismo esperienziale e sostenibile
Al centro della manifestazione un turismo culturale più esperienziale, sostenibile e rivolto alla domanda di prossimità
Progetti in fieri, obiettivi ambiziosi, nuovi scavi e restauri raccontati dall’archeologo Francesco Sirano: «Sono riuscito nel mio sogno di riempire di parole e contenuti quel mondo di cui vedevo vestigia da giovanissimo. Condividerlo con i visitatori è emozione pura»
Da giovedì 27 a domenica 30 ottobre 2016 si svolgerà a Paestum la XIX edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, promossa dalla Regione Campania in collaborazione con la Città di Capaccio Paestum, la Provincia di Salerno, il Parco Archeologico di Paestum, la Scabec spa Società Campana per i Beni Culturali e ideata e organizzata dalla Leader srl con la direzione di Ugo Picarelli: l’area adiacente al Tempio di Cerere, il Museo Archeologico Nazionale e la Basilica Paleocristiana continueranno a essere le meravigliose location della Borsa
La direttrice Gina Tomay racconta con passione il suo sito di frontiera, augurandosi che diventi polo culturale di riferimento per tutto il territorio dei Picentini