
Si conclude oggi la manifestazione che, per cinque giorni, ha chiamato a raccolta a Salerno esperti, professori, istituzioni e imprenditori per riflettere sui trend dell’agroalimentare e fare il punto sulle novità
Si conclude oggi la manifestazione che, per cinque giorni, ha chiamato a raccolta a Salerno esperti, professori, istituzioni e imprenditori per riflettere sui trend dell’agroalimentare e fare il punto sulle novità
Al via dal 16 al 20 settembre a Salerno l’evento dedicato al futuro del settore
Dal 16 al 20 settembre andrà in scena un evento multidimensionale, ricco di incontri, attività formative e dibattiti per stabilire un confronto tra posizioni differenti e ampliare orizzonti e conoscenze sull’ampio tema del cibo
Ai fini della facilitazione e dell’accompagnamento della transizione tecnologica e digitale, viene riconosciuto un ruolo rilevante ai Centri di competenza scientifica che puntano a creare forme aggregative coinvolgendo imprese, startup e altri attori dell’ecosistema locale e nazionale
Quattordici professioniste per un percorso di formazione gratuito, ideato dal PIDMed, proposto a tutti i lavoratori che vogliano accrescere le proprie competenze digitali, creato su una iniziativa nazionale di Unioncamere con il supporto di Google.org
Questo oggi può essere il senso dei processi di innovazione: riconnettere gli attori di un territorio per riguardare i luoghi favorendone lo sviluppo
Risultati lusinghieri per il PIDMed, attivato dalla CCIAA di Salerno presieduta da Andrea Prete, a tre anni dalla sua istituzione. Formate e coinvolte 255 imprese
Nel corso del 2022, nascerà il Societing LAB, nel quale saranno creati percorsi di formazione messi a disposizione delle imprese attraverso il protocollo d’intesa siglato con la CCIAA per il progetto PIDMed e grazie anche alla partnership con il Premio Best Practices per l’Innovazione di Confindustria Salerno
Per innovare il settore in un contesto così ricco come la Campania e la provincia di Salerno, è necessario concordare sul fatto che il turista è felice quando “sperimenta” il territorio capace di raccontarsi per restituire ciò che i turisti si aspettano: non Disneyland, non un parco giochi, non un non-luogo ma uno dei posti […]
Intervista a Francesco Serravalle, presidente SIT Confindustria Salerno. «In questa edizione il Premio BPI è tornato a essere quel luogo vivo in cui idee, abilità, competenze e talento si misurano con il progresso tecnologico disegnando scenari ottimistici, lo spazio ideale in cui si condivide e moltiplica valore, innovando»