Un confronto sul tema per rimarcare le buone pratiche da adottare nell’attuale economia digitale alla luce dell’importanza dei dati personali e del loro corretto trattamento in linea con la normativa italiana ed europea
Sul tema la Suprema Corte di Cassazione, in via generale, si è espressa in termini positivi, ritenendo prevalente l’interesse pubblico alla prevenzione e accertamento dei reati rispetto alla riservatezza dei lavoratori
Pensa in grande Lina Piccolo, prima donna a essere eletta presidente del Comitato che, in Confindustria Salerno, tutela e dà voce alle aziende di minori dimensioni: «Ci muoveremo su tante direttrici per ascoltare e sostenere le ragioni della nostra industria»
Il datore di lavoro può richiedere ai propri dipendenti di effettuare test sierologici solo se disposti dal medico competente o da altro professionista sanitario in base alle norme relative all’emergenza epidemiologica. Solo il medico competente, inoltre, può suggerire l’adozione dei mezzi diagnostici idonei a contenere la diffusione del virus e della salute dei lavoratori
L’Agenzia delle Entrate dovrà rivedere la procedura relativa alla trasmissione delle fatture elettroniche, modificando le modalità digitali del trattamento che dovrà essere compliant al GDPR. Il Garante non fa sconti alla pubblica amministrazione
Un’azienda oggi resta competitiva se è capace di avere un “piano d’azione” che garantisca un livello di protezione tale da creare uno scudo sui propri apparati informatici