
L’Italia è complessa e il tema delle perequazioni è decisivo per la tenuta complessiva della Nazione, molto di più di quello del regionalismo differenziato
L’Italia è complessa e il tema delle perequazioni è decisivo per la tenuta complessiva della Nazione, molto di più di quello del regionalismo differenziato
Per rilanciare un servizio sanitario pubblico, oggi equo e universalistico solo sulla carta, bisogna rivedere le modalità di finanziamento, programmazione, organizzazione e integrazione dei servizi sanitari e socio-sanitari
Per Gianfranco Viesti, docente di Economia applicata nella Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Bari sarebbe «opportuno prevedere la possibilità di un referendum confermativo da parte dell’intero corpo elettorale»
Per il Presidente del Consiglio delle Rappresentanze Regionali e per le Politiche di Coesione Territoriale di Confindustria é auspicabile una devoluzione focalizzata su “ambiti di materie” funzionali alle peculiarità territoriali e all’effettiva capacità delle rispettive amministrazioni di esercitarle
1.900 colloqui di selezione con 43 aziende alla ricerca di 250 profili, 2 Recruiting day, Salone con 34 espositori per i 2.500 studenti di 50 Alberghieri e Tecnici di 8 regioni
Ventiquattro i team provenienti da tutte le province campane per la competizione di idee organizzata dall’IIS “Margherita Hack” di Baronissi. Sul podio, in ordine di qualificazione, l’IIS Fermi di Sarno, l’ITI Lucarelli di Benevento, l’ITI Ferraris di Napoli e l’ISS Marconi di Nocera
La divisa verrà inaugurata in occasione della prima edizione della Digital Cup, l’evento organizzato da PA Social e da Fondazione Italia Digitale. L’obiettivo è unire la popolarità del calcio con i temi e le opportunità del digitale. Iniziativa a favore di Punti Luce di Save The Children
Realizzato con il contributo di Simest, il nuovo portale consente non solo di acquistare in maniera più semplice e veloce le parti di ricambio delle macchine, ma offre ai clienti anche la possibilità di impostare una strategia di manutenzione guidata da una analisi predittiva in linea con i principi dell’industria 4.0.
Lunedì 27 febbraio, alle ore 14.30, la presentazione all’hub di Pontecagnano Faiano
Le risorse occorreranno per incrementare la capacità produttiva, ridurre l’impatto ambientale e accelerare la digital transformation. Prevista una riduzione delle emissioni pari a 1.000 ton CO2/anno