
Necessario un nuovo rapporto di filiera. Il direttore Giovanni De Angelis: «Ne discuteremo durante la nostra prossima assemblea pubblica “Il Filo Rosso del Pomodoro”, in programma a Napoli, presso la Stazione Marittima, il prossimo 24 novembre
Necessario un nuovo rapporto di filiera. Il direttore Giovanni De Angelis: «Ne discuteremo durante la nostra prossima assemblea pubblica “Il Filo Rosso del Pomodoro”, in programma a Napoli, presso la Stazione Marittima, il prossimo 24 novembre
Anche quest’anno – sabato 23 e domenica 24 aprile – Fondazione Umberto Veronesi scende in piazza per raccogliere fondi a sostegno della ricerca scientifica contro i tumori pediatrici, grazie al prezioso contributo di ANICAV e RICREA
Oggi nella sede della Territoriale salernitana il “B2B Agroalimentare”, una giornata di incontri per favorire il processo di internazionalizzazione delle imprese del settore verso Russia, Montenegro, Polonia, Serbia e Romania
L’azienda, leader in Italia nella produzione del pomodoro di qualità, annuncia l’acquisto del Consorzio di trasformazione di Collecchio, il cui ramo d’azienda era stato affittato proprio da Mutti, all’avvio della campagna del pomodoro 2017
Solo una filiera unita potrà creare le condizioni adeguate per crescere nel lungo periodo, puntando su pochi semplici obiettivi: agire secondo logiche di mercato; creare stabilità dei redditi attraverso la programmazione dell’offerta; dare più efficacia ai contratti; favorire l’aggregazione e sulla diffusione di un’etica nelle relazioni commerciali
In questo progetto gli scarti da costo diventano risorsa. I ricercatori dell’Università di Salerno hanno messo a punto dei processi innovativi per l’estrazione di sostanze di interesse nutraceutico e commerciale
Combinare insieme con efficacia e competenza l’innovazione di prodotto e di processo con la sostenibilità ambientale, provando al contempo a intercettare con l’ampliamento dell’offerta dei derivati del pomodoro la crescente domanda dei mercati esteri. É questa in sintesi la “filosofia” di fondo del progetto “Tom & Cherry’’ (Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività) presentato lo scorso venerdì 4 luglio in Confindustria Salerno
Per il presidente del Gruppo Alimentare di Confindustria Salerno, l’idea vincente resta quella di presentarsi compatti, valorizzando sia le aggregazioni che si è in grado di mettere in campo, ma anche – se non soprattutto – il “brand produttivo” del territorio di appartenenza, attraverso proposte accomunate dal filo rosso dell’eccellenza qualitativa