
La Corte Costituzionale tedesca boccia la legge federale a tutela dei diritti fondamentali delle “future generazioni”
La Corte Costituzionale tedesca boccia la legge federale a tutela dei diritti fondamentali delle “future generazioni”
Nella produzione normativa spesso l’attribuzione dei poteri è stata confusa, così come la scrittura dei provvedimenti poco chiara. C’è di buono, però, che il Paese ha ritrovato un senso di comunità nazionale che sembrava smarrito da tempo
Il “basso rendimento decisionale” delle Istituzioni è da un lato alimentato e, dall’altro, alimenta la cattiva qualità della classe dirigente, in tutti i campi. L’esito del referendum non ha permesso di cambiare questo stato di cose