
Finanziabili progetti in linea con la Strategia RIS3 per il periodo 2021/2027, tesi alla riduzione dell’impatto ambientale, innovazione digitale, sicurezza degli ambienti di lavoro, formazione dei dipendenti
Finanziabili progetti in linea con la Strategia RIS3 per il periodo 2021/2027, tesi alla riduzione dell’impatto ambientale, innovazione digitale, sicurezza degli ambienti di lavoro, formazione dei dipendenti
Parte l’attività formativa della Fondazione ITS TE.LA. – Territorio del Lavoro, il primo Istituto Tecnico Superiore Agroalimentare in Campania, con sede a Salerno
Presentato oggi in Confindustria Salerno il progetto “Strawberry Stem Remover”, l’innovativo sistema automatizzato di lavorazione delle fragole realizzato in sinergia con il DIIN dell’Ateneo salernitano. L’Assessore regionale Valeria Fascione: «Una bella storia di innovazione nata dal buon dialogo tra Istituzioni, azienda e Università»
Nel corso dell’incontro odierno, occasione per tracciare un bilancio delle attività svolte dal Gruppo di Azione Locale per promuovere lo sviluppo del territorio, rinnovato l’impegno a sostenere la crescita dei comuni che vi aderiscono con determinazione
Confindustria, Regione Campania e Confindustria Campania, insieme per fidelizzare e supportare le imprese italiane a capitale estero presenti sul territorio
L’apertura dello sportello è il primo ottobre, mentre la scadenza il due novembre. Procedure, requisiti e obiettivi per accedere alla misura pensata per sostenere la ripresa competitiva del settore
Costituito il comitato di indirizzo e il comitato scientifico, presidente onorario Mounir Bouchenaki
Grazie ai risultati raggiunti con le sue attività di Ricerca e Sviluppo, l’azienda salernitana potrà servire una più ampia fetta di mercato, avendo ampliato gli ambiti di applicazione delle proprie tecnologie
Ottavio Coriglioni (Casa di Cura Salus) ritorna alla guida della Sanità Privata di Confindustria Salerno, dopo la prima esperienza del 2015. Non è nuovo pertanto al ruolo, né alle problematiche a esso connesse. In cima alla lista, Coriglioni segna il mancato dialogo “tecnico” con l’ente Regionale nel periodo di emergenza e post-emergenza da Coronavirus
Contributi a fondo perduto del 35%. Un ulteriore finanziamento è concesso da Cassa Depositi e Prestiti per una percentuale che varia dal 25% al 40% su cui è previsto un incentivo a fondo perduto relativo agli interessi. Le domande si possono presentare a partire dalle ore 12:00 del 05 agosto 2020, esclusivamente in maniera telematica