
È necessario un piano di ricollocazione, sulle piattaforme europee, di produzioni di acciaio, microchip e materie plastiche, in modo da dipendere meno da altri Paesi. «In gioco c’è la competitività presente e soprattutto futura delle nostre imprese»
È necessario un piano di ricollocazione, sulle piattaforme europee, di produzioni di acciaio, microchip e materie plastiche, in modo da dipendere meno da altri Paesi. «In gioco c’è la competitività presente e soprattutto futura delle nostre imprese»
È tempo di fare nostro un cambiamento culturale, che preveda l’abbandono dell’antico concetto di prevenzione – legato a didascaliche burocrazie costrittive – a favore del più moderno e maturo concetto di consapevolezza, con cui l’essere umano si troverebbe al centro del sistema e, attraverso le proprie conoscenze e capacità acquisite, manterrebbe il totale controllo del […]
Dai banchi dell’Ateneo salernitano al mercato. La parabola ascendente di Ennio Andrea Adinolfi
Venerdì 14 giugno – dalle ore 9.30 in Confindustria Salerno – si terrà un momento di incontro fra il mondo del dottorato di ricerca universitaria e quello imprenditoriale, in cui assoluti protagonisti saranno 13 progetti di ricerca ad alto impatto innovativo, con l’obiettivo di innescare possibili, buone collaborazioni tra PhD e Industrie.
Numerosi sarebbero i vantaggi derivanti dalla sostituzione dei contenitori rigidi, ma le applicazioni degli assorbitori di ossigeno agli imballaggi flessibili sono ancora estremamente limitate a causa delle difficoltà pratiche legate alla manipolazione dei materiali. La soluzione innovativa proposta da Annalisa Apicella, ingegnere chimico alimentare e dottoranda in Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Salerno, è […]
Il lavoro di ricerca di Francesco Antonio Tiano,ingegnere energetico e nucleare e dottorando in Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Salerno
La ricerca industriale di Francesco Pascale, Dipartimento di Ingegneria Industriale | Università degli Studi di Salerno