
Le aziende necessitano di formazione tesa a creare la competenza necessaria per identificare dove e come inserire l’Intelligenza Artificiale nei propri processi produttivi
Le aziende necessitano di formazione tesa a creare la competenza necessaria per identificare dove e come inserire l’Intelligenza Artificiale nei propri processi produttivi
La holding campana ha lanciato una piattaforma che permette alle pmi di calcolare il livello di innovazione di base e di intraprendere un percorso di trasformazione in modo facile e veloce
Puntare sulla capacità attrattiva delle nuove tecnologie potrebbe essere la password giusta per consentire ai più di accedere a quei mondi per i quali siamo chiamati a rafforzare le nostre competenze e passare così da un livello base di alfabetizzazione digitale ad uno decisamente più elevato
Tante le possibili applicazioni dell’AI che, attraverso algoritmi avanzati di apprendimento automatico, è capace di elaborare testi e risposte molto simili a quelle umane. Molteplici anche le aree grigie che questa e tecnologie equivalenti presentano in relazione al rispetto di norme quali il diritto d’autore e la privacy
Attraverso l’esperienza diretta, ripetuta in ambienti virtuali, la si mette in pratica. Ci descrive il progetto Aniello Pascale, co-founder e project manager di Immensive che si è aggiudicato la vittoria dell’edizione 2022 del Premio Best Practices per l’Innovazione
Una piattaforma made in Naples che consente l’analisi di aree geografiche molto ampie, applicando algoritmi di intelligenza artificiale a immagini satellitari. Gli usi, così come i risultati, sono molteplici. Tra questi, l’individuazione di indici di qualità della vita e la possibilità di ottimizzare le coltivazioni agricole. La parola al founder, Vincenzo Vecchio
La piattaforma cognitiva nata in corsia rivoluziona l’analisi e raccolta in forma conversazionale dei dati riportati dai pazienti coinvolti in studi di ricerca clinica, spalancando le porte a una nuova frontiera nell’engagement del paziente grazie all’adozione di Intelligenza Artificiale e Machine Learning. Ne parliamo con il ceo, Alessandro Monterosso
Il trading di Borsa è dominato in modo incontrastato dall’intelligenza artificiale. Nel 2018, per esempio, sul totale delle azioni globali cash più del 50% degli scambi è stato gestito dai robot; se si prendono in esame i dati relativi solo agli Stati Uniti, la percentuale supera di molto il 60%.
Alan Torrisi, vincitore dell’edizione 2019 di SC, ha le idee chiare: «A livello economico siamo riusciti a disegnare un modello virtuoso che alimenta la crescita con la cassa. La principale sfida è commerciale, come per tutte le innovazioni dirompenti che richiedono necessariamente sostanziali aggiornamenti organizzativi e funzionali all’interno delle industry impattate»
Gianbattista Schieppati, Ceo della azienda bresciana, sulla capacità innovativa proposta: «Il nostro sistema basato sull’Intelligenza Artificiale è tagliato per tutte quelle aziende di prodotto o progetto che fanno del servizio diretto al cliente un valore distintivo»