La Legge di Bilancio 2018 ha introdotto il credito d’imposta sul 50% dei costi di consulenza legali all’IPO attualmente prorogato fino al 31 dicembre 2021 con una misura di complessivi trenta milioni, per un importo massimo di euro 500.000 ad azienda
Oltre alla conoscenza normativa, l’esperto deve conoscere lo specifico settore di attività e la struttura organizzativa, così come le attività di trattamento svolte, i sistemi informativi utilizzati, le misure di sicurezza adottate e le esigenze specifiche richieste dal titolare o responsabile del trattamento
Il Tribunale adesso può omologare l’accordo anche in mancanza dell’adesione da parte dell’amministrazione finanziaria o degli enti gestori di forme di previdenza e assistenza obbligatorie
Come funziona e quali clausole contempla questa modalità di vendita on line grazie alla quale il seller vende un prodotto a un utente finale, senza possederlo materialmente nel proprio magazzino
Possono essere estremamente diverse le configurazioni possibili, in virtù delle quali cambiano anche i gradi di collaborazione interaziendale, ma tutte spingono verso l’efficientamento del sistema produttivo
Gli amministratori di s.r.l. non possono negare la richiesta di consultare tutti i documenti relativi all’amministrazione, pretendendo che lo stesso socio motivi il suo interesse specifico alla richiesta
Dal 3 gennaio 2018 anche le piccole e medie imprese possono accedere al mercato dei capitali attraverso l’equity – crowdfunding, inizialmente, riservato esclusivamente alle startup e PMI innovative
In virtù del principio di unitarietà dei segni distintivi, il preuso di un marchio, così come quello di altri segni distintivi, può comportare l’invalidità, per mancanza del requisito di novità, di un marchio successivamente registrato
Nel determinare l’esistenza di un rischio di confusione tra brand, il confronto tra gli stessi deve fondarsi sull’impressione “complessiva”, tenendo conto, in particolare, degli elementi distintivi e dominanti