
Le transazioni di beni e servizi tra le diverse società che fanno parte di un gruppo sono sempre oggetto di grande attenzione da parte dell’Agenzia delle Entrate
Le transazioni di beni e servizi tra le diverse società che fanno parte di un gruppo sono sempre oggetto di grande attenzione da parte dell’Agenzia delle Entrate
Per un migliore rapporto contribuente – Amministrazione Finanziaria, sarebbe utile un deciso ed esaustivo intervento del Legislatore per fare chiarezza su di una materia tanto controversa
Occorre evitare il paradosso che progetti di riorganizzazione perfettamente genuini sotto il profilo fiscale possano divenire oggetto di censura solo per carenze informative e di processo, molto spesso figlie di superficialità o pigre consuetudini societarie
L’Istituto, nonostante i cambiamenti imposti dalla normativa, resta mutualistico, attento e vicino al territorio e all’economia locale
Gli amministratori di s.r.l. non possono negare la richiesta di consultare tutti i documenti relativi all’amministrazione, pretendendo che lo stesso socio motivi il suo interesse specifico alla richiesta
Responsabilità sociale e ricerca di rendimento: nei Fondi SRI questo matrimonio risulta decisamente ben riuscito, determinando il crescente successo di questi prodotti finanziari anche in Italia. Dove, però, la confusione in materia è ancora parecchia. Ecco allora un utile vademecum per saperne di più, specie sui vantaggi
Definibile come una corsia preferenziale per raggiungere l’obiettivo della quotazione in Borsa, per il successo di una SPAC risultano essenziali la qualità e lo standing dei fondatori che ne costituiscono anche il management. L’Agenzia delle Entrate valorizza, anche sotto il profilo della fiscalità, questo strumento finanziario molto utile
Cos’è e come funziona questa agevolazione finalizzata a facilitare l’ingresso delle imprese italiane sui mercati esteri, equiparando ai fini fiscali gli utili trasferiti alla casa madre dalla Stabile organizzazione ai dividendi provenienti da una sua controllata estera
Il 4 luglio 2017 sono entrate in vigore le nuove disposizioni in materia di antiriciclaggio, previste dal DLGS 90/2017 – attuativo della IV^ Direttiva Antiriciclaggio – che integra e modifica la disciplina contenuta a sua volta nel DLGS 231/2007
Si verifica annullamento o invalidità quando e se la decisione non trova alcuna giustificazione nell’interesse della società, poiché il voto è ispirato al perseguimento da parte dei soci di maggioranza di un vantaggio personale antitetico a quello collettivo