
Negli ultimi giorni si è molto sentito parlare del rialzo dei tassi deciso dalla Banca centrale europea. Il costo del denaro è aumentato dello 0,5% e con esso anche le rate dei mutui e i prestiti.
Negli ultimi giorni si è molto sentito parlare del rialzo dei tassi deciso dalla Banca centrale europea. Il costo del denaro è aumentato dello 0,5% e con esso anche le rate dei mutui e i prestiti.
L’emergenza sanitaria non molla la presa, costringendo diversi Paesi a nuovi lockdown e misure d’emergenza, e ha già modificato radicalmente le nostre abitudini di vita e il modo di lavorare in diversi settori.
Qualunque sia la tua necessità o il tuo desiderio, potresti aver bisogno di più liquidità rispetto a quella che possiedi attualmente per realizzarlo.
I pensionati rappresentano una categoria di grande interesse per il sistema creditizio italiano.
La cessione del quinto rappresenta una buona soluzione di finanziamento rimborsabile e può essere richiesta tramite la compilazione di un apposito modulo online sul sito oppure in una delle 45 filiali Compass, sparse su tutto il territorio nazionale.
I prestiti online rappresentano la valida alternativa per ottenere un finanziamento grazie al quale è possibile fronteggiare alcune spese impreviste oppure programmate.
Tipologie, importi e requisiti necessari per richiedere prestiti e sostenere la continuità aziendale
Il Salerno Bond, emesso da Banca Sella e presentato in occasione dell’Assemblea Pubblica di Confindustria Salerno lo scorso 12 novembre, è stato interamente collocato. Nel giro di un mese, infatti, è stato sottoscritto tutto il prestito obbligazionario da 7,5 milioni di euro, che va a costituire il plafond per finanziare i progetti di investimento e crescita delle imprese salernitane.
Il rapporto mensile ABI – ottobre 2013 rileva che si attenua la riduzione dei finanziamenti a famiglie e imprese: -2,9% la variazione annua a settembre 2013, -3,5% ad agosto 2013. L’andamento è in linea con l’evoluzione delle principali grandezze macroeconomiche (Pil e Investimenti)
A poche ore dalla presentazione del Rapporto SVIMEZ sui Confidi nel Mezzogiorno a Palazzo Marini a Roma, il Presidente Adriano Giannola ribadisce che la priorità per tutto il Paese, e non solo per il Sud, è una politica di sviluppo e una strategia macroeconomica di ampio respiro.