
In commento due sentenze che appaiono molto rigorose e suscettibili di essere recepite dall’Agenzia delle Entrate
In commento due sentenze che appaiono molto rigorose e suscettibili di essere recepite dall’Agenzia delle Entrate
Se gli utili della controllata non sono investiti in attività produttive caratterizzate da un impiego attivo ed efficace delle risorse derivanti dalla distribuzione dei dividendi scatta la censura
Al momento il documento – da redigere in base a specifici EU sustainability reporting standards (ESRS) – è obbligatorio solo per le società quotate. Restano naturalmente escluse le microimprese
Sembra che per l’AGE l’assimilazione alle azioni debba essere totale ed effettiva ad un punto tale che gli SFP assumono la natura di vero e proprio capitale sociale. Questa conclusione fa sorgere però più di un’incertezza in merito al trattamento tributario e contabile di un SFP che assimilabile non è
Secondo una recente pronuncia, il decorso dei termini fa decadere l’azione di accertamento per l’anno in questione ma non la facoltà di utilizzo dei fatti e dei comportamenti fiscali di quell’esercizio. Gli effetti per le imprese non potranno che essere pesanti e portare a situazioni paradossali
Tre gli strumenti giuridici attraverso i quali riportare in Italia una società estera, ciascuno dei quali – date le complessità e le ricadute – richiede un approfondito esame prima di farvi ricorso
Nonostante la sua indiscussa validità resta uno strumento frammentato, quasi labirintico che, per la sua concreta applicazione, renderà necessario l’intervento chiarificatore dell’Agenzia delle Entrate
Le transazioni di beni e servizi tra le diverse società che fanno parte di un gruppo sono sempre oggetto di grande attenzione da parte dell’Agenzia delle Entrate
Per ovviare a complicazioni bilancistiche, è necessario che il controllo di gestione funzioni alla perfezione
Occorre evitare il paradosso che progetti di riorganizzazione perfettamente genuini sotto il profilo fiscale possano divenire oggetto di censura solo per carenze informative e di processo, molto spesso figlie di superficialità o pigre consuetudini societarie