![](https://www.costozero.it/csz/wp-content/uploads/2021/03/telecameracorr-300x200.jpg)
Sul tema la Suprema Corte di Cassazione, in via generale, si è espressa in termini positivi, ritenendo prevalente l’interesse pubblico alla prevenzione e accertamento dei reati rispetto alla riservatezza dei lavoratori
Sul tema la Suprema Corte di Cassazione, in via generale, si è espressa in termini positivi, ritenendo prevalente l’interesse pubblico alla prevenzione e accertamento dei reati rispetto alla riservatezza dei lavoratori
Pensa in grande Lina Piccolo, prima donna a essere eletta presidente del Comitato che, in Confindustria Salerno, tutela e dà voce alle aziende di minori dimensioni: «Ci muoveremo su tante direttrici per ascoltare e sostenere le ragioni della nostra industria»
Il datore di lavoro può richiedere ai propri dipendenti di effettuare test sierologici solo se disposti dal medico competente o da altro professionista sanitario in base alle norme relative all’emergenza epidemiologica. Solo il medico competente, inoltre, può suggerire l’adozione dei mezzi diagnostici idonei a contenere la diffusione del virus e della salute dei lavoratori
Il Comitato Europeo chiarisce l’applicazione dell’articolo 17 del GDPR
Da settembre 2018 sono stati avviati i primi controlli sul rispetto del principio di responsabilizzazione (accountability) istituito dal G.D.P.R.
L’Agenzia delle Entrate dovrà rivedere la procedura relativa alla trasmissione delle fatture elettroniche, modificando le modalità digitali del trattamento che dovrà essere compliant al GDPR. Il Garante non fa sconti alla pubblica amministrazione
Dopo un anno di mandato, la vice presidente di Confindustria Salerno Lina Piccolo fa il punto su attività svolte e risultati ottenuti
Un’azienda oggi resta competitiva se è capace di avere un “piano d’azione” che garantisca un livello di protezione tale da creare uno scudo sui propri apparati informatici
La mancata verifica da parte dell’Autorità giudiziaria, nel corso del processo, dell’indirizzo IP di provenienza del contenuto lesivo, non consente di procedere con il massimo grado di certezza possibile all’attribuzione della responsabilità per il reato
Uno strumento ad altissimo potenziale per le aziende se saranno semplificate le procedure, rese eque e sicure le clausole contrattuali e promosse le competenze e l’imprenditoria digitale ad esso connesse