
La conversione del D.L. “semplificazioni”, poche novità e tante occasioni perdute

Partirà ufficialmente il 1 gennaio 2017 in modo prima facoltativo per poi diventare nel tempo obbligatoria. Il vantaggio non è solo quello della dematerializzazione cartacea, ma ottenere un processo digitale compliance con le norme e con gli asset aziendali, capace di offrire risultati concreti in termini di risparmio di costi e snellimento di procedure
Dal primo luglio parte la sperimentazione della fatturazione elettronica B2B tra privati che si concluderà ad ottobre. Sul sito dedicato tutte le specifiche tecniche dell'Agenzia delle Entrate
Lo Smau di Bologna ha tributato alla pubblica amministrazione il Premio Innovazione per il numero delle visualizzazioni e quello dei video caricati sul canale Youtube, riconoscimento che sarà ritirato nel corso della manifestazione il 9 e 10 giugno prossimi
La prima cosa cui bisogna stare attenti è il doppio click, in quanto si rischia di mandare più volte la stessa fattura al Sistema di Interscambio. A detta dell'Agenzia delle Entrate è stato questo il codice di errore più diffuso riscontrato a partire dal 6 giugno del 2014
La digitalizzazione comincia a dare i suoi effetti positivi, specie in termini di risparmio. Dal 31 marzo si amplierà la platea dei soggetti coinvolti e, con ottime probabilità, aumenterà anche la dimestichezza delle aziende e dei professionisti (fornitori della PA) nell’utilizzo del Sistema di Interscambio
Presidente Avenia, la Campania è la prima regione italiana ad avviare il bando del Piano strategico nazionale per la connessione senza limiti di velocità. Finalmente un primato in positivo per la nostra regione…
L’infrastrutturazione a banda ultra larga potrà diventare per le regioni del Sud una formidabile piattaforma per un grande balzo in avanti sulla via dello sviluppo, saltando tante tappe intermedie, ma a condizione che possano essere stimolate le capacità imprenditoriali e creative locali.
Tra le priorità cui ha scelto di dedicarsi il Governo Letta spicca l'Agenda Digitale Italiana, opportunamente inserita nel decreto Del Fare.
Al fine di imprimere al progetto "massimo impulso" e un migliore coordinamento, il Presidente del Consiglio ha nominato Francesco Caio- attuale amministratore del gruppo torinese Avio - “mister Agenda Digitale”.
Se anche lo Stato comincia a negoziare su quanto e come deve pagare i debiti di fornitura legittimamente vantati dalle imprese, il collasso sociale è inevitabile.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.