
Alcune anticipazioni di un disegno di legge volto a semplificare e restituire agli operatori del settore una riforma chiara ed efficiente
Alcune anticipazioni di un disegno di legge volto a semplificare e restituire agli operatori del settore una riforma chiara ed efficiente
Coibentato, flessibile e prefinito: quando vale la pena utilizzarli
L’amministratore delegato Ciro Pisano: «Siamo pronti a confrontarci con tutti i sindaci dell’area di Buccino e dell’intero comprensorio in relazione al nostro progetto per la realizzazione del nuovo stabilimento, in piena sintonia con le esigenze della cittadinanza e dei suoi rappresentanti istituzionali. È il momento di rendere operativo un progetto all’avanguardia e non inquinante»
Un sistema integrato all’interno dei pilastri principali dell’edificio consente di effettuare le necessarie manutenzioni in modo tempestivo. «Il monitoraggio è la nostra chiave di volta», parola di Manuel Boccolini – amministratore delegato di Manini Prefabbricati
Secondo la giurisprudenza, queste strutture non provocando né un aumento di volume, né di superficie coperta, non necessitano di alcun permesso
Cianciulli, amministratore unico Acca Software: «Il BIM è il futuro»
Dal punto di vista economico, la convenienza è legata al delicato equilibrio di un mix di fattori quali il prezzo rispetto al materiale vergine, il costo del conferimento in discarica, la presenza di un’industria del riciclo, l’elevata domanda di materiali con basse prestazioni e il contenimento dei costi di trasporto
Un articolato progetto di recupero, basato su un finanziamento collettivo di privati e aziende, riconverte i sei essiccatoi esistenti a Battipaglia realizzando, su circa 15.000,00 mq complessivi, spazi di co-working destinati ad attività artigianali, studi professionali e startup, un grande market di prodotti tipici e a Km zero e un polo fieristico
Il MiBACT ha inserito il sito monumentale fra gli inter venti finanziati con il PON Cultura e Sviluppo. Progettato dalla Soprintendenza e patrocinato dal Polo Museale Regionale della Campania, il restauro contribuirà a rafforzare il ruolo dell’abbazia nel panorama culturale del Vallo di Diano e dell’intero territorio della provincia di Salerno
Il contributo della pianificazione d’area vasta alla gestione, alla salvaguardia, alla trasformazione e allo sviluppo del territorio e dell’economia salernitana