
Nelle previsioni del legislatore, il risultato diventa prioritario per l’esercizio del potere discrezionale e per valutare la responsabilità dei soggetti coinvolti in ogni fase del ciclo di procurement
Nelle previsioni del legislatore, il risultato diventa prioritario per l’esercizio del potere discrezionale e per valutare la responsabilità dei soggetti coinvolti in ogni fase del ciclo di procurement
A trent’anni dalla sua istituzione, sono ancora molte le riflessioni da fare sull’efficacia reale di questa misura di prevenzione amministrativa
È in atto una piccola rivoluzione nel settore perché l’uso dello strumento sarà obbligatorio per partecipare alle gare, con verifica immediata, e speriamo sicura, dei requisiti di ordine generale e speciale richiesti dai bandi
Al fine di avvalersi della possibilità di utilizzare le procedure di affidamento disciplinate dal codice del terzo settore e di sottrarsi all’applicazione delle norme europee è essenziale definire il concetto di gratuità
Alcune anticipazioni di un disegno di legge volto a semplificare e restituire agli operatori del settore una riforma chiara ed efficiente
Si spinge verso la semplificazione dei procedimenti amministrativi nel settore. Sarà sufficiente?
Tra le novità più rilevanti l’introduzione del preventivo contraddittorio, grazie al quale le aziende potranno ora chiarire all’autorità prefettizia alcuni elementi ambigui o fraintendibili
La Corte Costituzionale tedesca boccia la legge federale a tutela dei diritti fondamentali delle “future generazioni”
La costruzione di una strategia di prevenzione dell’infiltrazione criminale va maggiormente conciliata con l’esigenza di tutelare la libertà di iniziativa economica e la presunzione di innocenza. In questo processo di necessario aggiustamento, un ruolo prioritario deve assumerlo la giurisprudenza
Piuttosto che limitare i ricorsi al TAR, bisognerebbe rendere finalmente più chiari i percorsi normativi