
La settima edizione del progetto che mette al centro l’innovazione in tutte le sue forme quest’anno si trasferisce al Campus di Fisciano, per una tre giorni in cui si confronteranno ricercatori universitari, start up, aziende e investitori
La settima edizione del progetto che mette al centro l’innovazione in tutte le sue forme quest’anno si trasferisce al Campus di Fisciano, per una tre giorni in cui si confronteranno ricercatori universitari, start up, aziende e investitori
Due studenti del Dottorato di Ingegneria Industriale hanno sviluppato la tecnologia necessaria a realizzare reti di monitoraggio della qualità dell’aria a basso costo e liberamente accessibili su Internet. Un progetto, già premiato dalla Fondazione Ambrosetti, che risponde alle preoccupazioni dei cittadini con l’uso di tecnologie trasparenti per il controllo degli inquinanti provenienti dagli impianti a biomasse
La ricerca del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Salerno è molto avanti nello studio per la realizzazione di prodotti di largo consumo a basso impatto ambientale. Studiati, in par ticolare, i materiali, le tecnologie di lavorazione e la velocità di biodegrazione
Dal 22 al 25 aprile l’Università degli Studi di Salerno organizza “SUD OLTRE EXPO”, la manifestazione che intende presentare i processi virtuosi nel campo dell’industria agroalimentare, nati dallo sviluppo di una rete di collaborazioni tra università, enti e aziende locali attivi nel settore. Ricchissimo il programma che si articola tra Salerno e il Cilento, casa natia della Dieta Mediterranea
Negli ultimi anni l’Università di Salerno è divenuto un centro di riferimento per la comunità dei “virtualizzatori” di processo nell’ingegneria alimentare, sia per i numerosi contributi al dibattito scientifico, sia per le forti interazioni con il mondo produttivo cui fornisce supporto all’innovazione
Parte domani, 2 luglio, all’Università degli Studi di Salerno la prima edizione della “Borsa della Ricerca – forSUD” – www.borsadellaricerca.it – in collaborazione con la Fondazione Emblema
Una soluzione efficace e promettente, che combina i vantaggi della specificità e della sensibilità dei sistemi biologici con la risposta quantitativa e veloce degli strumenti elettrochimici
Anche il DIIN dell’Università degli Studi di Salerno è impegnato in alcune sperimentazioni di grande interesse che hanno aperto o che potrebbero aprire nuove prospettive sul tema della gestione degli scarti industriali, con enormi vantaggi per l’ambiente
Secondo il professor Pietro Campiglia, delegato al Fund Raising dell’Università di Salerno, il programma unico che riunisce tutti i finanziamenti dell’Ue destinati alla ricerca e all’innovazione offre anche la possibilità di migliorare la qualità della ricerca stessa, rendendo più efficiente ed efficace l’organizzazione e potenziando la cooperazione con imprese e istituzioni del territorio