
L’iniziativa promossa da Confindustria Salerno e organizzata in collaborazione con Fondazione Saccone, 012 – Factory e Virvelle ha l’obiettivo di valorizzare idee innovative di giovani talenti e favorirne la realizzazione con aziende del territorio
L’iniziativa promossa da Confindustria Salerno e organizzata in collaborazione con Fondazione Saccone, 012 – Factory e Virvelle ha l’obiettivo di valorizzare idee innovative di giovani talenti e favorirne la realizzazione con aziende del territorio
Siamo tutti debitori a Bruce Lee. Al maestro che ha sdoganato il Kung Fu e lo ha reso una straordinaria narrazione creativa, sociale e di consumo di massa. Dagli anni Settanta in poi la disciplina del “duro lavoro” (nel suo significato più arcaico) è diventata un must e soprattutto grazie al cinema (e poi alla […]
Il professore Francesco Donsì racconta la forza del suo dipartimento: «Quello che cerchiamo di formare non solo è un esperto tecnico nel suo settore, ma un professionista con competenze manageriali, linguistiche, informatiche e soprattutto capace di comunicare con chiarezza i contenuti di innovazione di cui è portatore»
La mission del Rinaldi Group è capire e anticipare i bisogni dei consumatori, oggi sempre più informati e attenti. Grazie a un profondo e serio impegno, l’azienda di Giffoni Valle Piana è in grado di offrire al mercato ben 8 prodotti scientificamente testati sull’ergonomia e sul comfort, 2 di questi dotati di una tecnologia oggetto […]
Il Comitato Femminile Plurale di Confindustria Salerno prosegue nella promozione di percorsi esperienziali personal-professionali anche in ottica gender equality. «Il nostro impegno – queste le parole della presidente Alessandra Pedone – è contribuire al rafforzamento di abilità personali fuori degli stereotipi, oltre i pregiudizi e i limiti di genere»
L’esperienza di costante impegno del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Ateneo Salernitano che ha sviluppato, nel tempo, competenze di altissimo livello sui materiali per il packaging, sulle tecnologie di trasformazione, di riciclo e lo sviluppo sperimentale di sistemi di imballaggio a ridotto impatto ambientale
Due giorni – 24 e 25 maggio – di incontri per avviare il progetto che durerà 48 mesi e che rappresenterà un’opportunità unica per l’Università degli Studi di Salerno, con il contributo del Comitato Femminile Plurale di Confindustria Salerno, per migliorare la parità di genere nella ricerca e nella formazione
Stefano Piotto, il chimico/bioinformatico del team: «La ricerca è vedere ciò che tutti vedono e pensare ciò che nessuno ha mai pensato»
Presentato da Jobiz Formazione, partner dell’iniziativa insieme al Politecnico di Milano e al Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Salerno e promosso dal Comitato Femminile di Confindustria Salerno, il programma prevede oltre 160 ore interaziendali su vari aspetti legati a innovazione, finanza innovativa e lean industry
Un’eccellenza dell’Ateneo salernitano capace di fare rete per progettare, svolgere e gestire, con approccio multidisciplinare, progetti di alta formazione, di ricerca e di trasferimento tecnologico nel campo delle nanoscienze e delle nanotecnologie