
La Cassazione ha stabilito che il lavoratore può rivolgersi indifferentemente all’uno o all’altro debitore
La Cassazione ha stabilito che il lavoratore può rivolgersi indifferentemente all’uno o all’altro debitore
L’assicurazione comprende tutti i casi di incidente avvenuti per causa violenta in occasione di lavoro, senza coprire però i rischi generici, ovvero quelli derivanti da una scelta arbitraria del lavoratore
Al datore di lavoro l’attenta valutazione di tutte le possibilità di ricollocazione all’interno dell’azienda del dipendente che rifiuta il vaccino
Il commento alla sentenza n. 578 del Tribunale di Ravenna: no a interpretazioni restrittive della norma
Perché il contratto sia genuino la società appaltatrice deve avere autonomia operativa e organizzativa e assumersi il rischio economico di impresa. Il commento a una recente ordinanza della Corte di Cassazione Lavoro
Nel rispetto dei CCNL e/o aziendali e accordi sindacali, è legittima la sospensione dell’erogazione del buono pasto al dipendente in modalità di lavoro agile, poiché non comporta una illegittima riduzione della retribuzione
Le amministrazioni dovranno dotarsi entro il 31 gennaio di ciascun anno di un piano che definisca le misure organizzative, i requisiti tecnologici, i percorsi formativi del personale, anche dirigenziale, e gli strumenti di rilevazione e di verifica periodica dei risultati conseguiti
Il ricorso allo smart working – dal potere di controllo del datore agli obblighi del lavoratore
Qualora appaltatori e subappaltatori non ottemperino tempestivamente e correttamente alle disposizioni prescritte dell’art. 4 della L. 124/2019 saranno soggetti a sanzioni indicate al comma 3 del medesimo articolo
In caso di appalto di opere o servizi ad altri, il committente resta sempre e comunque responsabile in via solidale