
Può capitare di ricevere, per esempio, delle notifiche di pagamento o delle cartelle impositive attraverso la casella di posta elettronica certificata.
Può capitare di ricevere, per esempio, delle notifiche di pagamento o delle cartelle impositive attraverso la casella di posta elettronica certificata.
Rimarcata l’importanza della partecipazione personale delle parti, indispensabile per realizzare un effettivo confronto sulle questioni controverse
Per Carlo Colapietro, ordinario di diritto pubblico presso l’Università degli Studi Roma Tre e direttore del master presso SMEDATA, tra le prossime sfide, la necessità di rendere sostenibile la “macchina della protezione dei dati personali”, non solo formando al meglio le aziende, ma anche trovando nuove soluzioni smart, volte a rendere tutto più semplice e […]
Pur senza costituire una società, con il contratto di associazione in partecipazione, un imprenditore (associante) può attribuire ad un altro soggetto (associato) una partecipazione agli utili della sua impresa o di uno o più affari, verso il corrispettivo di un determinato apporto
Occorre trovare nuovi equilibri nell’accesso alla giurisdizione mediante l’implementazione e l’incentivazione di sistemi complementari, creando così una diversa cultura nell’approccio al conflitto e riducendo anche la domanda che diversamente approderebbe sempre e comunque al sistema giudiziario statale
Risorse cospicue messe a disposizione delle imprese italiane per un balzo in avanti in termini di qualità in Europa e nel mondo
Il legislatore ha espressamente valorizzato l’autonomia dell’individuo, lasciandogli la scelta di trasferire o meno ai superstiti legittimati la facoltà di accedere ai propri dati personali oppure sottrarre all’accesso delle terze persone tali informazioni
Necessaria una attenta riflessione sulle modalità del rilevamento dei dati e della loro elaborazione e presentazione anche in considerazione della verifica quinquennale prevista dalla legge delega
Tra le novità più rilevanti l’introduzione del preventivo contraddittorio, grazie al quale le aziende potranno ora chiarire all’autorità prefettizia alcuni elementi ambigui o fraintendibili
Il Governo al lavoro per la fase attuativa che renderà concreto il modello italiano per una giustizia coesistenziale e sostenibile