Tag: economia

L’Italia riparte, stabilità grande occasione per rilancio

Giorgio Squinzi

Giorgio SquinziIl clima sta cambiando. Questa l’indicazione emersa dalle nuove previsioni del Centro Studi Confindustria che ha rivisto al rialzo le stime per il Pil italiano: un +1% quest’anno, +1,5% il prossimo, grazie soprattutto alla spinta che arriva da diversi fattori esterni – tra tutti, l’ulteriore riduzione del prezzo del petrolio – che contribuiscono a rafforzare un quadro che, finalmente, volge al positivo. 

Premio Best Practices per l’Innovazione: i talenti che sollevano l’economia

Giuseppe De Nicola

Giuseppe De NicolaOrmai da otto anni esiste un concorso divenuto nel tempo, non solo per l’Associazione Industriali di Salerno che lo organizza ed ospita, sempre più imponente e coinvolgente: il Premio Best Practices per l’Innovazione, ideato dal Gruppo Servizi Innovativi e Tecnologici di Confindustria Salerno, rivolto alle aziende del manifatturiero e dei servizi che abbiano realizzato un progetto innovativo (tecnologico, di prodotto, di processo, sociale, etc.) con risultati dimostrabili e misurabili.

12° Giornata dell’Economia: a Salerno 20.000 occupati in meno rispetto al 2007

DE MASI ARZANO DE SIO

DE MASI ARZANO DE SIOSono dati a dir poco sconfortanti quelli emersi dal “Rapporto sullo stato dell’Economia provinciale” elaborato dalla Camera di Commercio di Salerno e presentato oggi 10 giugno nel corso della XII Giornata dell’Economia, il tradizionale appuntamento in cui il sistema camerale presenta una dettagliata fotografia delle performance economiche del territorio.

Sapere Aude, si chiude il ciclo

SAPERE AUDE LOGO

SAPERE AUDE LOGOMartedì 20 maggio 2014, alle ore 11.15, nella biblioteca dell’Istituto Superiore “Genovesi-Da Vinci” di Salerno, Vincenzo Boccia, già presidente della Piccola Industria di Confindustria e attualmente presidente del  Comitato Tecnico Banca e Finanza di Confindustria, incontrerà gli studenti per discutere con loro di cosa significa fare impresa oggi e di quali siano gli scenari nei quali si muove l’economia. Il tema è molto sentito e particolarmente importante per i giovani che tra poco affronteranno il mondo del lavoro.

Fatturazione elettronica, un passo in più verso il digitale

Nicola Savino

Nicola SavinoDal prossimo 6 giugno saranno operative le regole tecniche per la gestione dei processi di fatturazione elettronica verso le amministrazioni statali, che saranno le primi a partire, ma che verranno seguite dopo 24 mesi dalle altre amministrazioni incluse nell’elenco Istat, a eccezione delle amministrazioni locali, per le quali la data di decorrenza sarà determinata con decreto successivo del ministro dell’Economia