Licenziato un dipendente – adescato, sotto mentite spoglie, dal suo capo del personale esasperato dal comportamento illecito dello stesso – per essersi connesso ripetutamente durante l’orario di lavoro a una piattaforma social
Procedura fallimentare, i versamenti sui conti correnti sono revocabili

La Cassazione ha respinto il ricorso promosso da un istituto di credito affermando che il credito della banca derivante dall’anticipazione era stato soddisfatto con provvista di denaro ottenuta erodendo il patrimonio della società poi fallita
Il trust nella crisi d’impresa

Una sentenza della Cassazione ha stabilito l’irriconoscibilità dell’istituto in caso di fallimento aziendale e di successiva liquidazione del patrimonio
Abuso nella successione dei contratti a termine

I probabili effetti delle pregiudiziali sollevate alla Corte di Giustizia dal Tribunale di Napoli e dalla Corte Costituzionale
Classamento: nuovo orientamento della Cassazione sulla motivazione
Per quanto riguarda il contesto, occorre indicare l’atto con cui si è provveduto alla revisione dei parametri della microzona, mentre per quanto concerne l’immobile in sé e per sé si devono indicare le trasformazioni edilizie avvenute
Quando la giustizia tributaria è un accidente geografico

Storie e vittime di un provincialismo auto-indotto che ostacola e crea danni
Il “tovagliometro” e gli altri accertamenti analitici induttivi
In molti casi l’applicazione di questo strumento perde autorevolezza se viene dimostrata l’approssimazione dei beni utilizzati
Licenziato per accesso a siti internet, reintegrato nel posto di lavoro

Il caso in esame riguarda il licenziamento comminato da una azienda, Casa di cura, al dipendente che durante l’orario di lavoro effettuava ripetutamente e senza autorizzazione accessi a siti internet. Nella lettera di contestazione il datore di lavoro aveva allegato per comprovarne le ragioni copiosa documentazione, attendendo le giustificazioni secondo quanto previsto dallo Statuto dei Lavoratori per le conseguenti decisioni. Vediamo come è andata a finire…
Delega fiscale: il progetto di legge di riforma del processo tributario/PARTE TERZA
Pubblichiamo qui, di seguito, la terza tranche di proposte di modifica e integrazione dell’intervento legislativo di riforma del processo tributario voluto dal Senator Giorgio Pagliari
Delega fiscale: il progetto di legge di riforma del processo tributario/PARTE SECONDA

Pubblichiamo qui, di seguito, una seconda tranche di proposte di modifica e integrazione dell’intervento legislativo di riforma del processo tributario voluto dal Senator Giorgio Pagliari