
Il commento a una sentenza apripista, prima interpretazione sulla disciplina del decreto sulle tutele crescenti
Il commento a una sentenza apripista, prima interpretazione sulla disciplina del decreto sulle tutele crescenti
Quando si conclude il rapporto di agenzia spesso si genera un contenzioso tra il preponente e l’agente derivante dalla liquidazione delle provvigioni e dell’indennità
La nuova disciplina finalmente equipara l’elusione fiscale all’abuso del diritto
Con la sentenza n. 14310/2015 la Suprema Corte ha confermato il licenziamento di un dipendente che ometteva di compilare il “performance dialogue”, oltre ad avere un rendimento decisamente scarso
Licenziato un dipendente – adescato, sotto mentite spoglie, dal suo capo del personale esasperato dal comportamento illecito dello stesso – per essersi connesso ripetutamente durante l’orario di lavoro a una piattaforma social
La Cassazione ha respinto il ricorso promosso da un istituto di credito affermando che il credito della banca derivante dall’anticipazione era stato soddisfatto con provvista di denaro ottenuta erodendo il patrimonio della società poi fallita
Una sentenza della Cassazione ha stabilito l’irriconoscibilità dell’istituto in caso di fallimento aziendale e di successiva liquidazione del patrimonio
I probabili effetti delle pregiudiziali sollevate alla Corte di Giustizia dal Tribunale di Napoli e dalla Corte Costituzionale
Per quanto riguarda il contesto, occorre indicare l’atto con cui si è provveduto alla revisione dei parametri della microzona, mentre per quanto concerne l’immobile in sé e per sé si devono indicare le trasformazioni edilizie avvenute
Storie e vittime di un provincialismo auto-indotto che ostacola e crea danni