
Il vernissage con Alberto Barbera, direttore della mostra internazionale d’arte cinematografica della biennale di Venezia
Il vernissage con Alberto Barbera, direttore della mostra internazionale d’arte cinematografica della biennale di Venezia
Musica, talk e ancora cinema a Palazzo Fruscione fanno rivivere la rivoluzione che, tra gli anni ’50 e ’60 ha radicalmente cambiato la sensibilità del vedere
Dal 23 settembre al 13 novembre 2022, Palazzo Fruscione a Salerno ospiterà la mostra che espone, per la prima volta insieme, le opere fotografiche, molte delle quali inedite, di due tra i più grandi fotografi di scena della storia del cinema: Raymond Cauchetier e Douglas Kirkland. Talk, musica e cinema contribuiranno a rileggere la Nouvelle Vague nell’ambito […]
Otto artisti internazionali, acciaio trasformato in opere d’arte, uno spazio virtuale – da domani 18 maggio on line – in cui le opere rivivono così come esposte nella mostra promossa da Marcegaglia che ebbe luogo in Triennale nel 2009. Il progetto ideato da Studio Chiesa porta online la cultura d’impresa e una nuova modalità per […]
Tian Li alla Galleria dell’Accademia di Belle Arti di Roma
Fino al 20 luglio la Fondazione Filiberto e Bianca Menna, nella sua sede romana, dedica un ciclo di tre mostre ad Antonio Passa
«Il viaggio non finisce mai. Solo i viaggiatori finiscono. Quando il viaggiatore si è seduto sulla sabbia della spiaggia e ha detto: “non c’è altro da vedere”, sapeva che non era vero. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si […]
Una personale di Max Coppeta negli spazi della ART IN Galler y di Milano mostra il sogno sospeso, il desiderio di bloccare il fuggitivo, il transitorio, il contingente. Quella metà dell’arte di cui l’altra è l’eterno, l’immutabile
Negli spazi della GABA.MC di Macerata, una retrospettiva dedicata al maestro Nicola Maria Martino, fino al 4 dicembre 2016
In mostra al Convento di S. Maria degli Angeli, Torchiati di Montoro dal 14 al 29 ottobre a cura di Paolo Romano