Definibile come una corsia preferenziale per raggiungere l’obiettivo della quotazione in Borsa, per il successo di una SPAC risultano essenziali la qualità e lo standing dei fondatori che ne costituiscono anche il management. L’Agenzia delle Entrate valorizza, anche sotto il profilo della fiscalità, questo strumento finanziario molto utile
L’abuso del diritto non riesce a sparire dall’imposta di registro

Il duello senza fine tra Legislatore e Agenzia delle Entrate ha come unico effetto la perdita di appealing del nostro sistema economico, con evidenti danni per le imprese
L’abuso del diritto non riesce a sparire dall’imposta di registro
Il duello senza fine tra Legislatore e Agenzia delle Entrate ha come unico effetto la perdita di appealing del nostro sistema economico, con evidenti danni per le imprese Il vecchio articolo 20 del DPR 131/86 (TUR) stabiliva che l’imposta di registro dovesse essere applicata secondo la intrinseca natura e gli effetti giuridici degli atti da […]
Il punto sui servizi infragruppo
Chiarimenti sulla deducibilità dei costi dei servizi intercompany
Parte finalmente la Branch Exemption

Cos’è e come funziona questa agevolazione finalizzata a facilitare l’ingresso delle imprese italiane sui mercati esteri, equiparando ai fini fiscali gli utili trasferiti alla casa madre dalla Stabile organizzazione ai dividendi provenienti da una sua controllata estera
Antiriciclaggio, nuove disposizioni

Il 4 luglio 2017 sono entrate in vigore le nuove disposizioni in materia di antiriciclaggio, previste dal DLGS 90/2017 – attuativo della IV^ Direttiva Antiriciclaggio – che integra e modifica la disciplina contenuta a sua volta nel DLGS 231/2007
Costo Ammortizzato: un tema ostico

Il criterio in analisi è entrato a pieno titolo tra i principi di redazione del bilancio delle società Il nuovo articolo 2426 del codice civile, introdotto dal DLGS 18 luglio 2015 n.139 – che ha rivoluzionato il contenuto del bilancio civilistico, in recepimento della Direttiva Contabile 34/2013/UE – dispone al n.1 che «le immobilizzazioni rappresentate […]
Iperammortamento: occasione da non perdere

La ratio della norma è di incentivare lo sviluppo di processi tecnologici e digitali dell’impresa, nel solco del modello Industria 4.0, attraverso investimenti in beni strumentali, il cui funzionamento sia controllato da sistemi computerizzati o gestito tramite opportuni sensori e azionamenti
Le società neo acquisite entrano nel consolidato fiscale

Con questo meccanismo, l’Agenzia delle Entrate ha creato uno spartiacque fiscale tra prima e dopo l’acquisizione, assimilando di fatto la posizione della neo acquisita a quella della neo costituita
Plusvalenze nel Sale and lease back, via libera della Cassazione allo splitting

La contabilizzazione degli effetti di una operazione di leaseback ha natura asimmetrica, ma comunque sempre fiscalmente rilevante: le plusvalenze sono imponibili in via frazionata lungo la durata del contratto, mentre le minusvalenze sono immediatamente deducibili nell’esercizio di realizzazione