
Solar Decathlon Middle Est di Dubai, nella casa del futuro c’è un pezzo di Tekla

All’Area 35 Art Gallery in zona Tortona a Milano la prima esposizione dei prodotti di design vincitori del contest organizzato dal Gruppo Design, Tessile, Sistema Casa di Confindustria Salerno ha fatto registrare più di 1000 presenze
Il prossimo venerdì 24 giugno, dalle ore 17:30 alle 21:00, si terrà un seminario di approfondimento sul nuovo codice dei contratti pubblici, organizzato dall’Associazione culturale Sarnica Universitas.
La sede della sessione informativa sarà l’azienda Tekla, sita nell’area p.i.p. del comune di Sarno
Tra i partner del Napoli Moda Design, organizzato dall’architetto e art director Maurizio Martiniello, anche l’azienda salernitana Tekla che ha inventato per l’occasione una finestra di tessuto
«La logica ti porta da A a B. L'immaginazione ti porta ovunque»: perché l'inventiva acquista sempre più valore anche nel fare impresa
L’azienda TEKLA, in linea con la propria mission aziendale «le nostre sinergie per i tuoi progetti», presenta la seconda edizione dell’evento Compània, una giornata di formazione tecnica, di incontro e di aggiornamento rivolta a professionisti di diverse categorie operanti nel settore edilizio che si terrà il prossimo 23 ottobre presso lo stabilimento di Sarno
All’Università di Napoli, l’evento dedicato all’innovazione e alle nuove opportunità professionali nell’epoca della terza rivoluzione industriale
Alla prima edizione comunitaria della Maker Faire, fiera degli artigiani del XXI secolo che si avvia oggi, la Tekla srl presenterà il padiglione in Etalbond, realizzato con la collaborazione del Mediterraneran FabLab di Cava de’ Tirreni
Con il Patrocinio - tra gli altri - del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Salerno - si è aperta lunedì 24 giugno la prima edizione del Festival salernoletteratura.com, promosso dal Comune di Salerno, ideato e gestito da un apposito Comitato in collaborazione con l’Associazione Duna di sale, e con la direzione artistica di Francesco Durante e quella organizzativa di Ines Mainieri.
Fino a domenica 30, il Festival proporrà una ottantina di eventi, tutti in qualche modo organizzati in modo tale da rimandare alle risorse e ai “beni” (storici, artistici, paesaggistici, turistici ed enogastronomici) del territorio.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.