
L’app facilita la degenza del malato e la sua assistenza, aumentando l’aderenza terapeutica e diminuendo i costi per il Sistema Sanitario Nazionale
L’app facilita la degenza del malato e la sua assistenza, aumentando l’aderenza terapeutica e diminuendo i costi per il Sistema Sanitario Nazionale
Il Ceo di Sentetic spiega la forza della soluzione innovativa proposta: «Avere a disposizione un sistema che sia in grado di indicare in tempo reale probabilità di un guasto e possibili cause, permette di inter venire prima e solo in caso di necessità, riducendo i danni e la durata delle attività di manutenzione, ottimizzando i costi di gestione delle parti di ricambio e migliorando le performance energetiche degli impianti»
La Centrale del Latte di Salerno è stata la prima in Italia ad adottare questa nuova tipologia di processo, come sottolineato dal direttore Giorgio Criscuolo
Quello presentato a Salerno è il servizio per il monitoraggio della stabilità della superficie terrestre che ha molteplici mercati e ambiti applicativi
Una sfida ancora in cerca della vittoria finale quella perseguita dalla società romana con il suo STS-Surgery Touchless System, ma che ha già creato intorno a sé molto consenso
L’R&D-Marketing del Gruppo Sada entusiasta del prodotto realizzato: «Ci riempie d’orgoglio presentarci in settori a noi poco noti con genio e nuove idee di design»
La CEO e amministratore unico di U-earth racconta l’impegno per rendere le città smart, a partire da Torino
Questa nuova tecnica di produzione – come evidenzia Aniello Russo, titolare di Metoda spa – potrà rilanciare il settore della produzione dei moduli fotovoltaici, ad oggi quasi scomparso a causa della competitività delle aziende asiatiche
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato il decreto direttoriale 16 febbraio 2017 con cui si fissa al primo marzo la data di inzio per la presentazione delle domande per il riconoscimento dell’incentivo Sabatini-ter per gli investimenti tecnologici
Il “basso rendimento decisionale” delle Istituzioni è da un lato alimentato e, dall’altro, alimenta la cattiva qualità della classe dirigente, in tutti i campi. L’esito del referendum non ha permesso di cambiare questo stato di cose