
L’Autorità ha stabilito che il periodo di conservazione dei metadati degli account dei servizi di posta elettronica nel contesto lavorativo, sia pubblico, sia privato, deve essere fissato in 7 giorni, estensibili di 48 ore per comprovate esigenze
L’Autorità ha stabilito che il periodo di conservazione dei metadati degli account dei servizi di posta elettronica nel contesto lavorativo, sia pubblico, sia privato, deve essere fissato in 7 giorni, estensibili di 48 ore per comprovate esigenze
La perfezione tecnica non avrà mai in sé il valore umano della riflessione che solo un giudice, o un avvocato in carne e ossa, sono capaci di esprimere
Il raggiungimento dei finanziamenti del PNRR e dunque la possibilità di un riammodernamento delle strutture del Paese passa soprattutto attraverso la capacità di essere tecnologicamente al passo con i tempi
Nelle previsioni del legislatore, il risultato diventa prioritario per l’esercizio del potere discrezionale e per valutare la responsabilità dei soggetti coinvolti in ogni fase del ciclo di procurement
Lo schema normativo approvato prevede la riservatezza assoluta del segnalante, delle persone coinvolte e del contenuto della segnalazione stessa, nonché la revisione del termine massimo di conservazione della documentazione della segnalazione
A trent’anni dalla sua istituzione, sono ancora molte le riflessioni da fare sull’efficacia reale di questa misura di prevenzione amministrativa
È in atto una piccola rivoluzione nel settore perché l’uso dello strumento sarà obbligatorio per partecipare alle gare, con verifica immediata, e speriamo sicura, dei requisiti di ordine generale e speciale richiesti dai bandi
Per costruire e consolidare relazioni stabili e di lunga durata, è utile individuare fin dalla costituzione di una società forme e soluzioni idonee nella prospettiva di una gestione rapida, economica ed efficace del contenzioso insito nell’attività d’impresa
La regola generale secondo cui il ruolo ha natura di titolo esecutivo subirebbe una deroga con riguardo al recupero di quelle entrate che si fondano su rapporti di natura contrattuale/privatistica
Al fine di avvalersi della possibilità di utilizzare le procedure di affidamento disciplinate dal codice del terzo settore e di sottrarsi all’applicazione delle norme europee è essenziale definire il concetto di gratuità