![](https://www.costozero.it/csz/wp-content/uploads/2019/08/società-300x200.jpg)
Legittimo quando mutano in peius le clausole statutarie per la distribuzione degli utili
Legittimo quando mutano in peius le clausole statutarie per la distribuzione degli utili
Da settembre 2018 sono stati avviati i primi controlli sul rispetto del principio di responsabilizzazione (accountability) istituito dal G.D.P.R.
L’Agenzia delle Entrate dovrà rivedere la procedura relativa alla trasmissione delle fatture elettroniche, modificando le modalità digitali del trattamento che dovrà essere compliant al GDPR. Il Garante non fa sconti alla pubblica amministrazione
Azioni vessatorie anche non reiterate nel tempo, se provocano un danno alla salute del dipendente, possono fondare l’indennizzo ex art. 2087 del codice civile
Offendono la reputazione di varie persone, oscurata la pagina del social e condannati i titolari degli account
Il principio che sottende alla culpa in vigilando in riferimento al cantiere di proprietà del terzo committente
Il dipendente pubblico o privato che segnala condotte illecite non dovrà temere ritorsioni dal datore di lavoro
La Cassazione si pronuncia per l’illegittimità del licenziamento disciplinare derivante dagli esiti di un accertamento, senza il rispetto delle garanzie previste dallo Statuto dei lavoratori, mediante il tesserino personale
Il progetto, già operativo da alcuni anni anche in Italia, mira ad intervenire sulle vittime dei reati curando le loro ferite e ai detenuti offrendo la possibilità di riscattarsi attraverso la consapevolezza del male causato
Spetta al datore dimostrare l’inesistenza di comportamenti contra legem nel trasferimento della dipendente che ha ripreso il lavoro dopo il congedo per maternità