L’anniversario, di Andrea Bajani

È edita da Feltrinelli l’ultima fatica letteraria dello scrittore romano sui legami tossici

Un romanzo che racconta la complessità delle relazioni familiari. A condurre la narrazione, in prima persona, è un figlio che ha reciso i legami con i genitori e che ripercorre, attraverso frammenti e impressioni, l’esistenza della madre.

Il racconto che ne deriva è il ritratto struggente e lucidissimo di una donna a perdere, che ha rinunciato a tutto pur di essere qualcosa agli occhi del marito, mentre lui tiene lei e i figli dentro un regime in cui possesso e richiesta d’amore sono i lacci di un unico nodo.

L’isolamento stagno cui li costringe viene infranto a tratti dagli squilli di un apparecchio telefonico mal tollerato, da qualche sporadico compagno di scuola, da un’amica della madre che viene presto bandita.

L’anniversario è prima di tutto un romanzo di liberazione, che scardina e smaschera il totalitarismo della famiglia perché se «tutte le famiglie felici si assomigliano fra loro, ogni famiglia infelice è infelice a suo modo».